Avventura al polo del freddo: la vita a -50°

diario di viaggio in siberia in inverno a temperature estreme


4 - 22 Gennaio 2007

° ° °

Itinerario consigliato in Siberia
| Informazioni viaggio Siberia
| Foto Siberia e diario di viaggio
| Contatti e Copyright
| Come fotografare e come vestirsi al freddo?
| In english please


° ° °


 

ITINERARIO CONSIGLIATO IN SIBERIA

Dove andare per sperimentare gli effetti del freddo?

° ° °

INFORMAZIONI TOUR IN YAKUTIA

COSA FARE E COSA VEDERE IN YAKUTIA (SIBERIA)?

La Repubblica di Yakutia (conosciuta anche come Jakutia o Sakha), nella Russia nord-orientale (Siberia), e' l'area con l'inverno piu' rigido dell'intero emisfero boreale, nonche' il luogo con le temperature medie invernali piu' basse del pianeta dopo l'Antartide. Nonostante questo, ci sono villaggi e citta' dove gli abitanti trascorrono la loro quotidianita' convivendo normalmente con tali condizioni estreme. Come si vive a 50 gradi sotto zero? Come si trasforma il paesaggio durante un inverno cosi' freddo? Cosa succede agli alberi e come sopravvivono gli animali? Che consistenza ha la neve quando la temperatura e' cosi' rigida? E' quel che cerchero' di scoprire durante questo viaggio al "Polo del Freddo", fatto in pieno inverno siberiano, quando la temperatura scende regolarmente a -50° ed il sole, per l'elevata latitudine di questa regione, illumina radente il paesaggio solo per poche ore al giorno. E' stata visitata la citta' di Yakutsk (Jakutsk) ed i villaggi di Tyoply Klyuch, Tomtor, Oymyakon, Ust-Nera, per una durata di 10 giorni e tristemente famosi anche per le deportazioni ed i gulag.

COME ARRIVARE A YAKUTSK?

Ragggiungere Yakutsk richiede un lungo viaggio con qualche scalo in Russia, pertanto approfitto per visitare altre citta' della Siberia e della Russia stessa. Prima di arrivare in Yakutia ho visitato San Pietroburgo per 3 giorni e quindi Novosibirsk (la "capitale" della Siberia) per un giorno. Sulla via del ritorno invece ho visitato Mosca per 3 giorni. Per l'inaffidabilita' dei voli, dettata anche dalle condizioni ambientali estreme, e' bene prevedere almeno un pernottamento nelle citta' intermedie dove si fa scalo, per evitare di perdere la coincidenza (con possibili penali da pagare) in caso di forte ritardo (durante il viaggio di andata, uno dei voli ha fatto 24 ore di ritardo causa nebbia congelantesi).

QUALE E' IL PERIODO MIGLIORE PER ANDARE IN SIBERIA?

Non esiste una stagione migliore per visitare la Siberia, ma la scelta esatta del periodo di viaggio dipende dai vostri interessi e da cosa vi aspettate dal tour. Se volete sperimentare gli effetti delle temperature estreme, il periodo migliore va più o meno da Natale a tutto Gennaio. La Siberia e la Yakuta offrono ottime opportunita' per eccellenti tour estivi nella natura incontaminata e dominata da immense foreste di basse conifere interrotte solo da qualche pista sperduta (le temperature estive sono elevate e possono superare anche i 30 gradi centigradi - la Siberia non e' solo ghiaccio e neve, ma possiede stagioni con caratteristiche diverse, proprio come tutte le altre regioni del pianeta).

DOVE POSSO TROVARE INFORMAZIONI PIU' DETTAGLIATE SU COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN INVERNO IN SIBERIA?

Informazioni dettagliate su come organizzare un viaggio simile e sulla scelta dell'equipaggiamento, sono disponibili QUA, dove troverete anche notizie utili su come fotografare al freddo con la Panasonic DMC-FZ20 e sulle performance della tuta termica Himalayan Suit della The North Face. Se avete bisogno di un Bed & Breakfast a San Pietroburgo, dove si parla in Italiano, visitate http://www.ragoburgo.it . Se invece cercate una agenzia viaggi in grado di organizzare un tour in Yakutia in piena sicurezza, visitate http://www.yakutiatravel.com



° ° °

RACCOLTA FOTOGRAFICA - FOTO SIBERIA - IMMAGINI RUSSIA - RACCONTO

San Pietroburgo Tour di San Pietroburgo <<-- VAI
Un viaggio in Siberia potrebbe offire ottime opportunita' per fare un tour a San Pietroburgo, se il volo in coincidenza richiede il pernottamento. In ogni caso, avendo più tempo a disposizione, si consiglia si soggiornare a San Pietroburgo minimo tre giorni per poter visitare almeno gli scorci ed i musei principali di questa bella citta', come ad esempio l'Hermitage, il museo polare e la nave rompighiaccio Krassin conosciuta per aver tratto in salvo i componenti della spedizione di Umberto Nobile al polo.
Novosibirsk Tour a Novosibirsk, la capitale della Siberia <<-- VAI
Se il vostro volo per la Siberia dovesse richiedere uno scalo a Novosibirsk, avrete l'ooprtunità di conoscere la terza citta' Russa per numero di abitanti, nonchè la città considerata "capitale della Siberia" e centro geografico della Russia stessa. Visito il Teatro dell'Opera, la stazione della Transiberiana ed osservo gli scultori del ghiaccio all'opera, sotto una temperatura che oscilla fra -18 e -10 (poi non così male, considerato dove mi trovo).
Yakutsk o Jakutsk Viaggio a Yakutsk (o Jakustk), repubblica di Sakha <<-- VAI
Finalmente raggiungo Yakutsk (o Jakustk), la capitale della regione autonoma di Yakutia (o Sakha) nel cuore della Siberia, che conta circa 240.000 abitanti. A Yakutsk, da Dicembre a Febbraio, la temperatura scende molto spesso sotto i -40 gradi centigradi e queste temperature sono spesso accompagnate da una fitta nebbia congelantesi. Tour al museo di Yakutsk, visita al porto sul fiume Lena congelato ed escursione presso l'istituto che studia il permafrost.
Inverno in Siberia Viaggio da Yakutsk a Tomtor via Ust-nera attraverso la Siberia gelata <<-- VAI
La vera spedizione in Siberia inizia con un volo da Yakutsk a Ust-nera, una cittadina di circa 8000 abitanti nella Yakutia settentrionale, da dove il viaggio proseguira' in auto verso Tomtor, attraversando valli e villaggi con le temperature invernali piu' basse di tutto l'emisfero boreale. Queste zone sono purtroppo famose anche per le deportazioni in Siberia e per i gulag, e sono presenti vari memoriali e musei dedicati a questo argomento.
Tomtor Escursione a Tomtor in Yakutia <<-- VAI
Il villaggio di Tomtor, situato nel cuore della Siberia e della Yakutia, nonchè nel pieno del "polo del freddo", e' il luogo abitato piu' freddo del pianeta, dove la temperatura scende molto spesso sotto i -60 gradi centigradi. Per trovare temperature piu' rigide bisogna andare sul plateu in Antartide, dove comunque non esiste alcun insediamento umano permanente ma solo piccole basi frequentate dagli scienziati. A Tomtor visito l'antica miniera d'oro abbandonata ed una sorgente geotermica che non gela mai.
Oymyakon Tour ad Oymyakon al Polo del Freddo <<-- VAI
Oymyakon si trova in Yakutia, nel cuore della Siberia, e consiste in un piccolo gruppo di casette abitate da circa 1200 persone. E' in questo minuscolo e sperduto villaggio che e' stata rilevata la temperatura record di -71,2 gradi, la più bassa di tutto l'emisfero boreale. Visito una fattoria dove si allevano pony della Siberia e sperimento anche la pesca nel ghiaccio sotto una temperatura di ben -52 gradi che mette a dura prova tutto l'equipaggiamento.
Yakutia (Jakutia) o Sakha Viaggio da Oymyakon a Yakutsk via Tyoply Klyuch <<-- VAI
Il viaggio in auto da Oymyakon a Yakutsk richiede circa 2 giorni, per un totale di quasi 1000km ed un pernottamento intermedio a Tyoply Kluch ospite di una famiglia in quanto non ci sono hotel. Attraverso la Siberia tra paesaggi fiabeschi ed incontaminati, sostando in diversi piccoli villaggi dove e' possibile apprezzare, anche se per poco tempo, la vita di tutti i giorni. Visita ad una stazione meteorologica ed esperimenti con l'acqua a temperature estreme.
Mosca, cattedrale San Basilio Tour di Mosca <<-- VAI
Il volo di ritorno dalla Siberia verso l'Italia prevede uno scalo a Mosca, dove approfitto per fermarmi qualche giorno. Sotto una intensa nevicata, visito la zona centrale di Mosca inclusa la Piazza Rossa, la cattedrale di San Basilio, il Cremlino e la chiesa del Cristo Salvatore. Mi sposto utilizzando prevalentemente l'efficientissima metropolitana, caratterizzata da stazioni sotterranee che sono vere e proprie opere d'arte.
Abbigliamento invernale Informazioni varie sul viaggio in Yakutia, racconto ed equipaggiamento consigliato <<-- VAI
Un viaggio cosi' avventuroso richiede una attenta preparazione, soprattutto nella scelta dell'equipaggiamento per la protezione dal freddo e per fotografare. In questa sezione vengono fornite informazioni sulla vita a molti gradi sottozero, utili per chi volesse organizzare un viaggio simile. Potrete inoltre trovare dettagli sulla fotocamera digitale Panasonic DMC-FZ20, sulla tuta termica Himlayan Suit The North Face, in particolare sulle loro performance al gelo.

° ° °