Tour di San Pietroburgo
04/01/2007 - 07/01/2007
Viaggio a San Pietroburgo di tre giorni (che sono davvero pochi per poter apprezzare tutti gli scorci ed i musei di questa bella citta'), quindi visitiamo le aree piu' inerenti ai nostri interessi come il Museo Polare, la rompighiaccio Krassin famosa per il salvataggio della spedizione di Umberto Nobile ed il palazzo dell'Hermitage.
La visita alla citta' di San Pietroburgo inizia con una bella passeggiata che mi conduce dal bed & breakfast al museo dell'Artide e dell'Antartide.A proposito, se cercate un Bed & Breakfast dove si parla italiano a San Pietroburgo, visitate questo sito:
http://www.ragoburgo.it/
Passeggiando fra gli ampi viali di San Piertroburgo. Questa citta' dispone anche di una efficientissima metropolitana (oltretutto con delle stazioni molto belle), ma al fine di godermi di piu' la citta', ho preferito camminare il piu' possibile.
Una cattedrale con l'albero di natale al centro della piazza.
Il museo dell'Artide e dell'Antartide di San Pietroburgo: queste sale sono dedicate all'Artide. E' molto interessante e c'e' anche un simulatore di aurora boreale (non raffigurato nelle foto).
Un plastico raffigurante la nave rompighiaccio Krassin che salva i componenti della spedizione di Umberto Nobile al polo.
La sala dedicata all'Antartide, con varie informazioni sulle spedizioni e sull'equipaggiamento utilizzato. Al centro, un esempio di quello che si puo' trovare nei fondali marini antartici.
Dal museo dell'Artide e dell'Antartide, percorriamo la prospettiva Nevsky con lo scopo di raggiungere piazza dell'Hermitage, il famoso palazzo-museo nel centro di San Pietroburgo.
Raggiungiamo la vastissima piazza dell'Hermitage di notte.
Per visitare tutto il museo dell'Hermitage di San Pietroburgo ci vorrebbero diversi giorni, ma non avendo tempo limitiamo la visita ad un paio d'ore, facendo un giro nelle sfarzose stanze di questo palazzo. Le foto sono tutte a seguire.
Foto Hermitage a San Pietroburgo
Ancora altre immagini dell'Hermitage di San Pietroburgo.
Il tour di San Pietroburgo prosegue con la visita alla nave rompighiaccio Krassin, ormeggiata nel fiume Neva e trasformata in un museo. Questa nave rivesti' grande importanza nell'esplorazione delle regioni artiche e salvo' i componenti della spedizione di Umberto Nobile al polo, dopo l'incidente del dirigibile Italia.
Questa nave riusciva a rompere lastre di ghiaccio dello spessore di 2,5 metri, un record per l'epoca (attualmente la nave ha oltre 90 anni). Questa potenza era conferita anche dalla forma bombata dello scafo, assemblata con circa 4 milioni di rivetti.
Vari documenti riguardanti il salvataggio dei componenti della spedizione di Umberto Nobile (pare che su Umberto Nobile ci siano piu' musei ed informazioni in Russia, piuttosto che in Italia).
La sala da pranzo. Il quadro sul muro e' una rappresentazione del Krassin all'epoca in cui salvo' i componenti della spedizione di Umberto Nobile. Da allora, la nave ha subito vari restauri ed adattamenti, oltre ad essere stata convertita da combustione a carbone, a diesel.
Il ponte, con i vari apparati di comando.
Il fiume Neva parzialmente gelato, con alcune viste sul palazzo dell'Hermitage.
Una vista su un bel canale.
Il tour della citta' di San Pietroburgo termina con la visita alla bella cattedrale del Salvatore (detta anche del Sangue Versato).
Altre foto della cattedrale del Salvatore a San Pietroburgo.
° ° °
° ° °
Indietro - Altri Viaggi
Viaggio al freddo in Siberia: guida e informazioni
Contatti | Chi siamo | Informativa privacy
Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.