COSA FARE E COSA VEDERE ALLE SEYCHELLES?
Le Seychelles sono una destinazione ideale per chi desidera una vacanza balneare che, oltre ad offrire le classiche spiagge di sabbia bianca "da cartolina" con lagune blu turchese ed ottime barriere coralline dove fare snorkeling, dia anche la possibilità di fare escursioni nell'entroterra, tra monti ricoperti da una rigogliosa vegetazione composta da numerose specie endemiche, casa di numerose tartarughe di terra e di uccelli che non è possibile trovare in altre parti del mondo. Un viaggio alle Seychelles è pertanto particolarmente consigliato a chi desidera intervallare la vita da spiaggia ed i bagni al mare, con un po' di attività alla scoperta di un'ampia varietà di paesaggi e della biodiversità locale, percorrendo i vari sentieri a piedi o in bicicletta.
QUALI SONO LE PRINCIPALI ISOLE DELLE SEYCHELLES? QUALI ISOLE VISITARE?
L'arcipelago delle Seychelles è composto da decine di isole sparse su una vasta area dell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, poco più a sud dell'equatore. Le isole delle Seychelles si dividono in due categorie: isole granitiche ed isole coralline.
Le isole granitiche sono quelle più frequentate dai turisti, in quanto sono le più vicine e le più semplici da raggiungere dalla capitale Victoria: queste isole presentano un territorio prevalentemente montuoso con la vegetazione particolarmente lussureggiante, mentre pittoresche baie custodiscono spiagge di sabbia bianca che permettono di accedere direttamente all'oceano, oppure a lagune protette da barriere coralline. Le principali isole granitiche sono Mahè dove si trova la capitale Victoria, Praslin conosciuta soprattutto per la foresta tropicale che ospita il Coco de Mer, La Digue famosa per la spiaggia Source d'Argent con i suoi massi di granito, mentre Fregate è frequentata prevalentemente dal turismo di elite, per il suo resort super lussuoso. Ricordiamo infine St. Anne (isola interamente parco nazionale), Silhouette di origine vulcanica e Sister & Cocos, un gruppo di isolette e scogli meta di escursioni giornaliere da Praslin.
Le isole coralline sono invece quelle più remote, più difficili da raggiungere e quindi meno frequentate dai turisti, anche in ragione dei costi spesso particolarmente elevati. Queste isole fanno generalmente parte di atolli più o meno estesi, presentano la classica forma circolare e l'altitudine massima non supera i 2 metri sul livello del mare. Dalle ampie spiagge che circondano l'isola, si accede alla laguna blu turchese e, in qualche caso, è possibile nuotare fino alla barriera corallina per fare snorkeling. Le principali isole coralline sono Bird conosciuta per ospitare una colonia composta da milioni di sterne e numerose tartarughe terrestri, Alphonse luogo che ospita un resort di lusso tra palme e mangrovie, Desroches eccellente per vita da spiaggia e snorkeling (ma costosissima!) ed Aldabra, l'atollo disabitato più grande del mondo che ospita decine di migliaia di tartarughe giganti e visitabile solo con poche crociere l'anno effettuate con navi da spedizione.
COME ARRIVARE ALLE SEYCHELLES E COME SPOSTARSI?
Raggiungere le Seychelles dall'Italia è abbastanza semplice e veloce: in aggiunta ai voli di linea praticamente quotidiani con scalo in Medio Oriente (via Dubai o Doha), esistono anche diversi voli charter programmati dai maggiori tour operator, mentre altre compagnie aeree inseriscono occasionalmente nei propri operativi anche voli diretti a frequenza solitamente settimanale.
I collegamenti interni sono assicurati da Air Seychelles: in particolare, Praslin, una delle isole maggiormente frequentata dai turisti, si raggiunge con 15 minuti di volo dall'aeroporto internazionale di Mahe e sono disponibili moltissimi voli al giorno, anche in coincidenza con quelli provenienti oltre oceano. Anche le isole più remote come Bird ed Alphonse sono collegate da Air Seychelles, sebbene la frequenza dei voli sia più bassa o addirittura programmata su richiesta dei resort presenti su queste isole (in genere tutti i pacchetti turistici che comprendono pernottamenti sulle isole remote, includono anche i voli per raggiungere quest'ultime e non bisogna preoccuparsi di nulla).
A La Digue invece, altra isola molto conosciuta e frequentata dai turisti di tutto il mondo, non è attualmente presente una pista per far atterrare aerei, pertanto l'isola è raggiungibile solo in battello da Mahe o, meglio, da Praslin (nel secondo caso, in poco più di mezz'ora).
Per i turisti che non guardano al budget, è infine disponibile un servizio di elicotteri su chiamata, per raggiungere velocemente qualunque isola. Gli spostamenti interni sulle isole più grandi sono assicurati da autobus a frequenza generalmente oraria, da taxi o addirittura, come nel caso di La Digue, dai tradizionali carri trainati dai buoi. Se volete sapere di più riguardo a come spostarsi alle Seychelles è stata preparata una pagine con le foto dei mezzi di trasporto più utilizzati ai link evidenziati.
QUALE E' IL PERIODO MIGLIORE PER ANDARE ALLE SEYCHELLES?
Essendo le Seychelles una destinazione soprattutto balneare, probabilmente vi starete chiedendo quale sia la stagione migliore per andare alle Seychelles, quando ci sono meno probabilità che il tempo instabile possa rovinare la vacanza. Il periodo migliore per visitare le Seychelles, quando la piovosità è inferiore al resto dell'anno, ma comunque mai realmente assente, va indicativamente da maggio a settembre inclusi, sebbene tale periodo presenti venti un po' più sostenuti, temperature più fresche e mare leggermente più mosso (caratteristiche che comunque, generalmente, non pregiudicano la possibilità di stare molte ore in spiaggia e di fare lunghi bagni). Il periodo maggiormente piovoso alle Seychelles va invece da dicembre a febbraio inclusi e, sebbene la maggior parte delle isole siano fuori dalla fascia ciclonica, è meglio evitare questo periodo dell'anno, in quanto in tali mesi precipita la pioggia che cade in un anno in Italia. La piovosità del periodo più umido è circa il triplo rispetto alla media dei mesi asciutti, mentre luglio sembra essere il mese meno piovoso in assoluto. La temperatura alle Seychelles è gradevole tutto l'anno, senza estremi, mai troppo calda o troppo fresca.
ALTRE NOTIZIE UTILI SULLE SEYCHELLES
A seguire, una serie di consigli utili utili per organizzare un viaggio alle Seychelles:
- Fuso orario: le Seychelles si trovano 3 ore in avanti rispetto all'Italia (2 ore quando in Italia è in vigore l'ora legale)
- Moneta: la valuta ufficiale delle Seychelles è la rupia, ma gran parte degli alberghi e dei ristoranti possono accettare per legge soltanto monete straniere come l'euro o il dollaro. E' consigliabile cambiare solo poche rupie per le spese più piccole, tenendo presente che le rupie che avanzano a fine viaggio non possono essere cambiate in valuta straniera
- Abbigliamento: a cena nei ristoranti è richiesto un abbigliamento decoroso
che copra completamente le gambe anche per gli uomini, specialmente negli alberghi più lussuosi. Sulle spiagge il topless è tollerato, ma il nudismo non è permesso.
- Prese di corrente:
le prese elettriche alle Seychelles sono come quelle inglesi (tipo G), la tensione è 240V e la frequenza è 50Hz
- Malaria: data la relativa vicinanza all'Africa, vi starete chiedendo se c'è pericolo di malaria alle Seychelles e se occorre fare la profilassi. Al 2014, le Seychelles sono considerate libere dal pericolo di contrarre la malaria e non è necessario fare alcuna profilassi.
|