In viaggio da Ngorongoro a Seronera attraversando la savana fino al Serengeti centrale

23 Agosto 2013 

Per il viaggio da Ngorongoro a Serengeti la nostra guida sceglie un percorso alternativo al di fuori delle comuni rotte turistiche, che permette di apprezzare meglio il paesaggio presente fra le due destinazioni, nonchè di incontrare molti animali. Un semplice trasferimento diventa quindi un vero e proprio mini-safari tra luoghi di incontaminata bellezza.

Safari in Tanzania
Il safari in Tanzania prosegue con un trasferimento di alcune ore da Ngorongoro a Seronera, nel cuore del Serengeti.
Suolo vulcanico
Le pianure attorno al cratere di Ngorongoro testimoniano l'intensa attività vulcanica avvenuta in passato: il suolo è infatti costituito prevalentemente da pozzolana di colore molto scuro.
Acacia Nido di formiche
Il paesaggio è dominato dalla savana costituita da erbe (in questa stagione secche) e da bassi cespugli di acacia le quali, sopra i loro rami spinosi, ospitano colonie di formiche che trovano riparo all'interno di strutture legnose rigonfie (foto a destra). Si tratta di una vera e propria simbiosi tra acacia e formiche in quanto le formiche trovano riparo dai predatori grazie alla presenza delle spine sui rami, mentre la pianta riceve in cambio protezione da insetti ed animali erbivori grazie alle sostanze irritanti rilasciate dalle formiche.
Mandria di giraffe
Giraffe
Foto di giraffe. Le giraffe popolano numerosissime le basse colline ai confini del Serengeti.
Giraffa

Foto giraffa. La giraffa è un animale particolarmente fotogenico, perfettamente integrato nell'ambiente che lo circonda.
Struzzi
Un gruppo di struzzi corre nella savana.
Nidi uccello tessitore Savana
Foto savana. Allontanandosi dal cratere di Ngorongoro, le pianure dominate dalla terra vulcanica di colore scuro vengono gradualmente sostituite da una savana caratterizzata dalla presenza di erbe sempre più alte e fitte, che in questo periodo dell'anno sono quasi completamente secche. Nell'immagine a sinistra, una acacia che ospita numerosi nidi di uccelli tessitori presso l'estremità di alcuni rami. L'uccello tessitore nidifca in quelle posizioni per impedire che le scimmie possano rubare le uova.
Mulinello
Nella savana sono piuttosto frequenti mulinelli di aria che sollevano grosse quantità di polvere.
Elefante Elefantino
Elefanti


Un gruppo di elefanti, tra cui una femmina con il suo cucciolo, ci attraversa la strada.
Corteggiamento struzzi
In lontananza scorgiamo uno struzzo maschio che corteggia una femmina attraverso una danza piuttosto elaborata che dura qualche minuto.
Antilope topi Antilope
Gli erbivori pascolano sulle sconfinate distese del Serengeti, dominate da una savana caratterizzata dalla presenza di un folto manto erboso. Nella foto a sinistra, una antilope topi (Damaliscus lunatus) che può superare il peso di quintale e mezzo. Nella foto a destra, in primo piano, un impala.
Sciacallo
Foto sciacallo. Incontriamo un bell'esemplare di sciacallo che pascola tranquillo alla ricerca di cibo.
Antilope dik dik Dik dik
Antilope piu piccola del mondo


Foto dik-dik. Durante tutto il safari in Tanzania, e quindi le pianure del Serengeti centrale non fanno eccezione, incontriamo numerosi i dik-dik, antilope graziosa conosciuta soprattutto per le sue modeste dimensioni pari a quelle di un cagnolino.
Mangusta
Le savane africane ospitano numerosi serpenti, e dove ci sono i serpenti non mancano le agili manguste che fanno di tali rettili il loro piatto preferito.
Coccodrillo Coccodrilli
Grossi coccodrilli popolano gli specchi d'acqua presenti nella savana, dove trovano cibo facile rappresentato dagli animali che si recano in questi luoghi per abbeverarsi.
Merops oreobates Cinnamon chested bee eater
La Tanzania è un paradiso per gli ornitologi, in quanto ospita una grande varietà di uccelli, alcuni caratterizzati da uno splendido piumaggio dai colori sgargianti. In queste foto possiamo osservare una coppia di Merops oreobates, comunemente chiamati in Inglese "Cinnamon chested bee eater".
Ghiandaia marina pettolilla
Foto di una "ghiandaia marina pettolilla" (nome scientifico Coracias caudatus), uccello abbastanza diffuso tra le savane africane.
Lamprotornis superbus Uccello Superb Starling
Questo simpatico uccellino, dalla livrea molto appariscente, è invece chiamato in Inglese "Superb Starling" (il nome scientifico è Lamprotornis superbus) e ci accompagnerà praticamente durante l'intero viaggio in Tanzania tra i parchi del nord.
Uccelli marabu Marabu
Foto marabu. Il marabù africano (Leptoptilos crumenifer) è un grosso uccello dall'aspetto non proprio gradevole, che può raggiungere il mezzo metro di altezza ed un peso di 9 chili. Analogalmente all'avvoltoio, si nutre prevalentemente di animali morti.
Safari tra gli elefanti
Una famiglia di elefanti pascola attorno ad una jeep piena di turisti.
Agama Lucertola Agama
Foto Agama. Osserviamo numerose lucertole appartenenti al genere Agama. Questi rettili sono piuttosto diffusi nel continente africano ed alcune specie, come quella mostrata in queste foto, sono caratterizzate da una intensa colorazione.
Acacia della savana Albero delle salsicce
Gli alberi più caratteristici che si possono incontrare nella savana sono l'acacia (foto a sinistra) e l'albero delle salsicce (foto a destra), così chiamato per la forma allungata dei sui frutti, cibo preferito dei babbuini.
Seronera Wildlife Lodge Panorama sulla savana
Foto Seronera Wildlife Lodge. A Seronera, nel cuore del Serengeti, alloggiamo presso il Seronera Wildlife Lodge, una struttura che sorge in posizione panoramica, con una bella vista sulla savana sottostante.

° ° °

° ° °

Indietro - Altri Viaggi

Indietro - Safari in Tanzania

Contatti | Chi siamo | Informativa privacy


Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.