Tour a Las vegas e foto degli hotel casinò a tema
Dicembre 2013
Viaggio a Las Vegas con passeggiate notturne lungo la Strip (Las Vegas Boulevard) ed i suoi alberghi a tema illuminati a giorno, come il Venetian, il moderno Aria ed il Luxor. Escursione sulla cima della torre Stratosphere e breve gita alla Hoover dam, la grande diga che rifornisce Las Vegas di acqua e di elettricità.
Il cartello di benvenuto a Las Vegas lungo la strada principale che collega l'aeroporto al centro della città.
Foto del New York New York. A Las Vegas soggiorniamo al New York New York, noto hotel a tema che si ispira all'omonima città, inaugurato nel 1997. L'albergo New York New York si trova nella zona sud della Strip (la Las Vegas boulevard) in posizione comoda per raggiungere rapidamente l'aeroporto in auto e per visitare a piedi tutti gli altri casinò presenti lungo la strip.Nelle immagini: in alto il New York New York visto di giorno e di notte. In basso, la vista dal 33esimo piano dalla torre Empire verso sud (quindi verso l'Excalibur, il Luxor ed il Mandala Bay) e, in basso a destra, la ricostruzione dei più noti quartieri di New York presente dentro il casinò, che ospita negozi e ristoranti.
Il viaggio a Las Vegas inizia visitando i casinò che si trovano lungo la Strip, iniziando da quelli più a sud. In queste foto, l'hotel casinò Luxor dalla particolare architettura ispirata agli antichi egizi, che vede una grande sfinge davanti ad una piramide all'interno della quale c'è il casinò e le stanze per gli ospiti.
Foto del Luxor a Las Vegas. L'interno della piramide ospita negozi e grandi statue, mentre le camere dell'hotel sono posizionate lungo le facce della piramide e sono raggiungibili con un particolare tipo di acensore chiamato "inclinator" che viaggia in senso obliquo.
Il casinò all'interno del Luxor che ospita slot machine, così come tutti gli altri "giochi" tipici.
Un esempio dell'architettura degli alberghi a tema di Las Vegas dove, nel caso del Luxor, vengono raffigurate le grandi colonne dell'omonima città dell'Egitto.
Il tour procede verso nord lungo la Strip di Las vegas, visitiamo l'hotel Excalibur, altro albergo a tema dotato di migliaia di stanze ed ispirato al Re Artù ed al medioevo in generale.
In queste foto, gli hotel MGM e Planet Hollywood situati anch'essi sulla Las Vegas Boulevard South (la parte meridionale della Strip di Las Vegas, verso l'aeroporto).
In posizione più centrale lungo la Strip a Las Vegas, troviamo il modernissimo City Center, un complesso di edifici inaugurati nel 2009, che include svariati hotel (tra i quali l'Aria), un centro commerciale, ed alcuni condomini di lusso all'interno di due torri inclinate (foto a sinistra).
Probabilmente ciò che colpisce di più passeggiando lungo la Strip a Las vegas, sono gli immensi display luminosi, ben visibili anche di giorno con il sole.
Continuando la camminata verso nord lungo la Las Vegas Boulevard si incontra il Paris, noto hotel casinò a tema ispirato a Parigi, che ospita anche la ricostruzione della Torre Eiffel con un ristorante sulla cima.
Il tour a Las vegas continua visitando l'hotel Bellagio, che offre uno degli spettacoli più belli tra tutti i casinò di Las Vegas. Infatti con una cadenza che varia tra 30 e 15 minuti a seconda della fascia oraria, vengono fatte "danzare" innumerevoli fontane "a suon di musica" con motivi sempre diversi. Le fontane del Bellagio sono in grado di proiettare l'acqua fino a 75 metri di altezza, con getti esplosivi illuminati da centinaia di lampade.
Altro spettacolo è offerto dall'hotel casinò Mirage al centro della Strip a Las Vegas, dove un vulcano artificiale erutta ciclicamente simulando l'emissione di lava attraverso getti d'acqua illuminati da fuoco e fiamme.
La parte più settentrionale della Strip di Las Vegas (Las Vegas Boulevard North) ospita altri hotel a tema, come il Treasure Island ispirato al mondo dei pirati, ed il Venetian ispirato invece a Venezia.
All'esterno dell'hotel Venetian troviamo la ricostruzione del grande campanile di Piazza San Marco.
Foto del Venetian di Las Vegas. All'interno dell'hotel Venetian troviamo una vera e propria ricostruzione di Venezia con i suoi canali, dove sono presenti anche numerosi negozi e ristoranti.
Tra i canali nel Venetian a Las Vegas ci sono anche le gondole, sulle quali è possibile fare un giro.
Il casinò Stratosphere, uno dei più settentrionali di Las Vegas, ospita una torre alta complessivamente 350 metri sulla quale, da alcune terrazze poste leggermente più in basso, è possibile osservare un panorama a 360 gradi su Las Vegas e sul Nevada meridionale. Si consiglia di fare questa escursione poco prima del tramonto, sia per potersi godere il panorama infinito sul deserto e sia per gustarsi la città illuminata non appena diventa sufficientemente buio.
In cima alla torre Stratosphere sono presenti alcune giostre e giochi per persone non deboli di cuore (e di stomaco). Nella foto a sinistra: un turista si getta nel vuoto ancorato ad uno spesso cavo d'acciaio e raggiungerà il suolo pochi secondi più tardi. Nella foto a destra, una giostra gira vertiginosamente nel vuoto.
La terrazza superiore della torre Stratosphere ed un'altra giostra nel vuoto.
Foto di Las Vegas al tramonto, sulla Strip che inizia ad illuminarsi con la sua miriade di luci psichedeliche.
Foto di Las Vegas di notte scattate dalla cima della torre Stratoshpere. Nella foto a destra, alcuni aerei in fila atterrano all'aeroporto McCarran di Las Vegas.
Foto diga Hoover Dam. A poco più di mezz'ora di auto da Las Vegas, è possibile visitare la grande diga sul fiume Colorado (Hoover Dam) che crea il lago Mead e che rifornisce di acqua ed elettricità Las Vegas, oltre a molti altri centri abitati del sud-ovest degli Stati Uniti.
Il livello dell'acqua nel lago Mead è, al 2013, ai minimi storici a causa di una prolungata siccità che dura ormai da 20 anni. Nella prima foto, il livello dell'acqua nel Novembre del 1998; nella seconda foto, il livello a fine 2013.
° ° °
° ° °
Indietro - Altri Viaggi
Tour Las Vegas e New York
Contatti | Chi siamo | Informativa privacy
Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.