Tour a Socotra nei pressi di Homhil tra alberi di incenso ed Adenium obesum

23 e 24 Febbraio 2014 

L'area protetta di Homhil a Socotra include una serie di colline nella parte nord-orientale dell'isola, dove vivono numerosi alberi di incenso appartenenti al genere Boswellia, molti Adenium obesum socotranum e svariate Dracena cinnabari. Homhil è interessante anche da un punto di vista paesaggistico, grazie anche alla bella piscina naturale dove è possibile fare il bagno.

Albero del cetriolo
Lungo la strada che collega Hadibo, la capitale di Socotra, ad Homhil, inizio ad incontrare le prime piante succulente, come questo stupendo esemplare di Dendrosicyos socotranus conosciuto anche come "albero del cetriolo".
Albero di incenso Alberi di incenso
Boswellia


L'area protetta di Homhill a Socotra è conosciuta per ospitare una mini-foresta di alberi dell'incenso: in queste foto, numerose Boswellia elongata dalle quali viene appunto raccolto l'incenso rappresentato dalla resina essudata dalla corteccia.
La foresta di alberi di incenso (Boswellia elongata) vista da una collina. La Boswellia elongata è endemica dell'isola di Socotra ed è classificata dalla IUCN come "vulnerabile" per il limitato areale di distribuzione e per la popolazione in natura che pare essere in declino.
Boswellia elongata Incenso
L'albero dell'incenso (quindi tutte le piante appartenenti al genere Boswellia presenti a Socotra) sono, come già detto, sfruttate per la raccolta dell'incenso che viene utilizzato quasi esclusivamente dalle popolazioni locali.
Risalendo la collina di Homhil a Socotra si continuano a trovare diverse piante succulente, come questo giovane esemplare di Dendrosicyos socotranus (albero del cetriolo) che sembra crescere in un luogo impossibile.
Homhil
Socotra
Foto Homhil. Quest'area protetta, che si trova nella parte nord-orientale di Socotra, ospita numerosi Adenium obesum socotranum, Dracena cinnabari (l'albero con la chioma ad ombrello visibile in lontananza), Euphorbia arbuscula e Dendrosicyos socotranus (albero del cetriolo), solo per citare alcuni esempi.
Isola di Socotra
Foto Adenium obesum socotranum e Dracena cinnabari.
Adenium
Un Adenium obesum socotranum con un fusto particolarmente ingrossato.
Adenium obesum socotranum
Adenium obesum a Socotra Foto di Adenium obesum socotranum dalla forma particolarmente bizzarra. L'Adenium obesum è una "pianta grassa" (ma che sarebbe più opportuno chiamarla "pianta succulenta") caudiciforme, ovvero in grado di accumulare liquidi da utilizzare durante i periodi di siccità, all'interno della base del fusto che, per questo motivo, cresce in maniera abnorme. Come già precedentemente spiegato, l'Adenium obesum si trova anche in Africa orientale e nella Penisola Arabica, ma solo a Socotra raggiunge dimensioni pseudo-arboree, tanto da meritare la costituzione di una apposita sottospecie Adenium obesum socotranum.
Adenium obesum
OK.... e il naso dov'è?
Kalanchoe farinacea

Ad Homhil osservo numerose Kalanchoe farinacea che producono un bel fiore rosso (si tratta di una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee).
Fiore di Adenium
Un bel fiore di Adenium obesum.

Spesso gli Adenium obesum crescono assieme alla Dracena cinnabari, creando una sorta di foresta dall'aspetto assolutamente inusuale.
Dracena cinnabar
Una bella Dracena cinnabari.
Homhil a Socotra
Foto Adenium obesum e Dracena cinnabari.
La ricca popolazione di Adenium obesum socotranum presente ad Homhil (Socotra).
Ancora altre immagini di Adenium obesum scattate percorrendo i vari sentieri di trekking presenti ad Homhil.
Euphorbia arbuscula
Una bella Euphorbia arbuscula.

Gli Adenium obesum socotranum e le Dracena cinnabari. Homhil a Socotra è un vero paradiso per gli appasionati di botanica.
Una bella Euphorbia spiralis cresce ai piedi di un Adenium obesum.
Albero cetriolo
Foto albero del cetriolo (Dendrosicyos socotranus)
Trekking a Homhil
Un breve trekking dal rifugio di Homhil lungo il letto di un fiume apparentemente in secca, conduce verso un precipizio dove presto si rivelerà una bella sorpresa...
Piscina naturale a Socotra
Granchio di acqua dolce


...un bel laghetto di acqua verde smeraldo, balneabile ed alimentato da alcuni piccoli rigagnoli dove vivono granchi di acqua dolce.
La piscina naturale balneabile di Homhil a Socotra.
Piante grasse a Socotra Piante succulente a Socotra
Attorno alle sponde del laghetto di Homhil vivono numerosi alberi cetriolo, Adenium obesum, Aloe ed Euphorbia spiralis, solo per citare alcuni esempi.
Una Euphorbia spiralis cresce sotto la protezione del caudice di un Adenium obesum socotranum.
La piscina naturale di Homhil vista da una collina retrostante.
Dalla piscina naturale di Homhil si può ammirare un bel panorama presente a valle, con alcune Dracena cinnabari che crescono in posizioni vertiginose.
Con un trekking facile di poco più di un'ora, discendo la collina di Homhil alle cui pendici troverò la 4x4 che mi porterà verso la prossima tappa a Socotra.

° ° °

° ° °

Indietro - Altri Viaggi

Guida di viaggio Socotra e Sanaa

Contatti | Chi siamo | Informativa privacy


Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.