Tour al lago Nartron ed al sito di nidificazione dei fenicotteri

27 e 28 Agosto 2013 

La regione del lago Natron è interessante per i paesaggi suggestivi ed estremi della Rift Valley, dominati da vulcani e rocce derivanti dalla solidificazione di diversi tipi di lava. Con un po' di fortuna (ma non è stato il caso nostro) potrebbe essere possibile osservare milioni di fenicotteri rosa durante la nidificazione, evento non prevedibile che non avviene tutti gli anni (in ogni caso, un tour al lago Natron resta un interessante diversivo per distrarsi un paio di giorni da leoni e gazzelle).

Rift Valley
Avvicinandosi al lago Natron, lungo la polverosa pista che lo collega al Serengeti, si apre lentamente una vista sul lago stesso e sulle distese di sale e soda presenti lungo le sponde.
Rispetto ai parchi della Tanzania del nord, il paesaggio nella regione del lago Natron cambia radicalmente e tutto appare molto più arido.
Antico cono vulcanico
Cono vulcanico
La pista che collega il lago Natron ad Arusha si snoda invece tra alti vulcani e resti di antichissime caldere.
Il suolo vulcanico caratterizza la regione che comprende il lago Natron.
Semi di Adenium obesum
Fiore di Adenium obesum


Nei pressi del lago Natron vivono numerosi Adenium obesum, una pianta succulenta caudiciforme (dalla base del tronco ingrossata per accumulare acqua da sutilizzare durante i periodi siccitosi) che produce bellissimi fiori dalle tonalità rosa.



Vulcano
Raggiunte le sponde del lago Natron, il vulcano Ol Doinyo Lengai ("Montagna di Dio" in lingua Masai locale) domina il paesaggio con i suoi 2882 metri di quota. La particolarità di tale vulcano è quella di produrre lava natro-carbonatitica piuttosto fredda (circa 500 gradi) e molto liquida.
Canyon



L'escursione in programma questo pomeriggio prevede un breve trekking all'interno di un pittoresco stretto canyon, fino a raggiungere le cascate Ngaresero.
Trekking cascate Ngaresero
Guida Masai


La passeggiata all'interno del canyon non è particolarmente difficile o faticosa, sebbene si debba attraversare il fiume più volte (nel periodo secco l'acqua arriva generalmente alle ginocchia) o ci si debba talvolta aiutare con le mani per superare alcuni piccoli dislivelli tra le rocce.
cascate di Ngaresero
In meno di un'ora, la passeggiata è premiata con l'arrivo alle cascate di Ngaresero ed alla sottostante piscina naturale.
Bagno sotto le cascate
Bagno sotto cascata

Foto Ngaresero. L'acqua non eccessivamente fredda invita ad un bel bagno dentro la piscina naturale presente sotto la cascata.
Ol Doinyo Lengai
Un tour attorno alle sponde del lago Natron offre un paesaggio dominato dal vulcano Ol Doinyo Lengai alle cui pendici pascolano le giraffe.
Lago Natron Asinelli
La vista sul lago non è ottimale a causa della foschia formata sopratutto dalla polvere, le rive offrono comunque la possibilità di avvistare alcuni fenicotteri, gnu al pascolo e mandrie di asinelli allevati dai Masai.
Natron
Lo scopo primario di questo tour al lago Natron, sarebbe dovuto essere quello di osservare la riproduzione dei fenicotteri durante il periodo della nidificazione, quando si concentrano in quest'area circa 2,5 milioni di tali uccelli. Osservare questo fenomeno però non è semplice in quanto non accade tutti gli anni e non è detto che il sito scelto sia sempre sufficientemente vicino alle aree accessibili del lago. Purtroppo non siamo stati così fortunati da riuscire a vedere lo spettacolo della nidificazione dei fenicotteri sul lago Natron, ma il tour offre comunque l'opportunità di godere di paesaggi insoliti che non esistono in altre parti del mondo e costituisce in ogni caso un interessante diversivo per staccare un paio di giorni dalla "routine" del safari.
Uovo di fenicottero
Tilapia alcalina Fenicottero morto
Lungo le sponde del lago Natron, la siccità ha causato l'evaporazione di gran parte dell'acqua, provocando quindi l'accumulo di sali che tendono a "mummuficare" eventuali resti animali, come sfortunati pulcini di fenicottero, uova e pesci. Nella foto in basso a sinistra, un'immagine della Tilapia alcalina, una delle pochissime specie di pesce che riesce a sopravvivere nelle acque caustiche e fortemente saline del lago Natron.
Sali del lago Natron
Passeggiata sopra un mondo di sale.
Osserviamo un uovo di fenicottero che non si è mai schiuso, al cui interno è ancora visibile il "prototipo" del pulcino.
Soda lago Natron Sale del lago Natron
Foto lago Natron. Le sponde del lago Natron ricoperte da una spessa crosta di sale.
Una foto di gruppo.
Lago di sale
Foto Natron. I sali del lago Natron depositati lungo le sponde prosciugate dalla siccità.
Adenium
Adenium obesum
Foto Adenium obesum. Nell'area attorno al lago Natron, continuiamo ad avvistare numerosi Adenium obesum che in questo periodo dell'anno sono ricoperti di bellissimi fiori rosa.
Sorgenti geotermali
L'area attorno al lago Natron, fortemente vulcanica, ospita alcune sorgenti di acqua calda dove è possibile fare il bagno all'interno delle piscine naturali presenti. Sorprendentemente, queste piccole piscine alimentate da acqua calda sorgiva, nonostante le piccole dimensioni e l'apparente isolamento dai grandi specchi d'acqua, ospitano un buon numero di pesciolini colorati (foto in basso a destra).
Fenicotteri Fenicotteri rosa
Fenicottero Fenicotteri lago Natron
Foto fenicotteri. Una breve passeggiata all'alba lungo le sponde del lago Natron permette di osservare alcuni fenicotteri che passeggiano e si nutrono tra le basse acque vicino alla riva.
Natron Tented Camp


Durante il tour al lago Natron alloggiamo presso il Lake Natron Tented Camp, una delle poche strutture presenti nella regione. Si fa presente che il livello di tale struttura è inferiore alla media dei lodge presenti nei parchi nazionali della Tanzania e che è richiesto un certo spirito di adattamento, anche se secondo noi non manca alcuna comodità.

° ° °

° ° °

Indietro - Altri Viaggi

Indietro - Safari in Tanzania

Contatti | Chi siamo | Informativa privacy


Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.