Safari nel cratere di Ngorongoro nel cuore della Rift Valley

22 Agosto 2013 

Il cratere di Ngorongoro in Tanzania è il luogo ideale per un safari alla ricerca degli animali della savana, in quanto è caratterizzato da un ambiente ideale che offre avvistamenti facili ed emozionanti. Alla presenza di molti animali si aggiunge anche un bel paesaggio dominato dalla caldera più grande del pianeta, con panorami mozzafiato visibili dall'orlo del cratere.

Ngorongoro
Foto Ngorongoro. Immagine che mostra la caldera dell'antico cratere vulcanico di Ngorongoro, scattata dalla cima del cratere stesso ad una quota di circa 2500 metri, dove è presente una verde foresta pluviale. Il cratere di Ngorongoro è una destinazione molto popolare per i safari ed è spesso presente nei vari documentari naturalistici grazie all'abbondanza di fauna che questo luogo ospita, con avvistamenti praticamente garantiti.
Ngorongoro Tanzania



La discesa all'interno del cratere di Ngorongoro rivela le immense dimensioni di questa caldera, la più grande del pianeta, che misura circa 19 chilometri di diametro e che, per la bellezza del paesaggio, ma soprattutto per la fauna che ospita, è dichiarata area protetta ed inclusa tra i patrimoni mondiali dall'Unesco.
Cratere Ngorongoro Panorama sulla Rift Valley
Il fondo della caldera di Ngorongoro si trova a circa 600 metri più in basso rispetto all'orlo del cratere e, per la fisica delle corenti d'aria, le nuvole restano concentrate prevalentemente lungo l'orlo del cratere (foto a sinistra). Nel giro di poche centinaia di metri si spazia pertanto da una fitta e verde foresta pluviale (foto a destra) ad una savana dominata da una grande prateria con pochi alberi (foto a sinistra). La piovosità risulta essere tuttavia presente anche all'interno della caldera e, sebbene questa abbia un carattere prevalentemente stagionale, ciò ha permesso lo sviluppo di un ecosistema molto particolare e ricco di vita, grazie anche alla presenza di numerosi laghetti e paludi dove gli erbivori trovano acqua tutto l'anno e dove i carnivori possono approfittare per fruttuose imboscate.
Savana
Foto savana. I grandi spazi della savana all'interno del cratere Ngorongoro in Tanzania, con le nubi che avvolgono graziosamente tutto il bordo rialzato della caldera.
Iena Iena



Foto iene.

Pochi minuti dopo essere scesi all'interno del cratere di Ngorongoro, iniziano subito i primi avvistamenti. In queste foto, alcune iene.

Leonessa
Leonesse
Leone che dorme Leone pigro
Foto leoni. Non mancano ovviamente leoni e leonesse, che spesso dormono pigramente in posizioni assurde.
Struzzi
Il cratere di Ngorongoro ospita anche grandi struzzi.
Gnu
Foto gnu. Un safari a Ngorongoro permette di osservare grandi mandrie di gnu, animale erbivoro dall'aspetto non propriamente "bello", ma comunque molto simpatico e con una bella voce.
Testa dello gnu
Struzzi
Come altre aree della Tanzania, anche Ngorongoro ospita l' otarda di Kori (Ardeotis kori) uno tra i più grossi uccelli africani in grado di volare, che può raggiungere un peso di 20 chili ed una lunghezza di oltre un metro.
A Ngorongoro, zebre, gnu ed elefanti convivono serenamente assieme.
Facocero
Non mancano ovviamente i facoceri, presenti praticamente ovunque in Tanzania.
Ippopotami
Gli ippopotami dormono vicino le sponde di una piccola palude.
Safari a Ngorongoro
Ngorongoro è una destinazione molto conosciuta per i safari e spesso i turisti che si recano in Tanzania optano semplicemente per un tour in giornata a Ngorongoro, magari come estensione della vacanza da un luogo balneare, credendo così di aver fatto un "safari in Africa". Per questo motivo, come del resto anche in alcune altre aree del Serengeti, il traffico di jeep o addirittura di pulmini può essere un po' fastidioso, specialmente in alta stagione quando i paesi industrializzati sono "chiusi per ferie". Tuttavia bisogna aggiungere che tale popolarità non è dovuta semplicemente a questioni commerciali, ma anche all'effettiva bellezza del paesaggio, alla facilità con la quale è possibile avvistare molti animali (non a caso gran parte dei documentari naturalistici sono girati proprio tra queste savane) nonchè alla buona ricettività caratterizzata da strutture di ottimo livello ed operatori in genere ben organizzati.
Rift valley in Africa
Safari in Tanzania Tanzania



L'area paludosa centrale del cratere di Ngorongoro vede il costante movimento di mandrie di gnu e di zebre, che si spostano per abbeverarsi e per cercare nuovi pascoli.
Gnu in fila indiana
Gnu in fila indiana si recano verso una pozzanghera per bere.
Antilope maschio


A Ngorongoro si avvistano antilopi e gazzelle, gli erbivori forse più famosi ospitati dalle savane africane.
Sciacallo
Uno sciacallo gira solitario alla ricerca di un pasto.
Gru Gru in volo
La bella "gru coronata grigia" conosciuta anche come "gru coronata sudafricana" (Balearica regulorum)
Gruppo di zebre
Un gruppo di zebre si reca verso un prato dove brucare erba fresca.
Gnu a Ngorongoro
Mandria di gnu Gnu nella savana
Una grande mandria di gnu pascola sul fondo della caldera di Ngorongoro.
Struzzo
Uno struzzo solitario.
Zebra che si rotola
Zebra Zebre
Zebre e gnu
Foto zebre. Zebre e gnu convivono pacificamente assieme.
Vista sul Ngorongoro
Ngorongoro Wildlife Lodge

Foto Ngorongoro Wildlife Lodge riprese con obiettivo fisheye 10.5 Nikon.

A Ngorongoro soggiorniamo presso il Ngorongoro Wildlife Lodge, una struttura che sorge in posizione panoramica sulla cima del cratere. Non dimenticate che pur essendo in Africa e vicino all'equatore, l'altitudine di questo luogo è di quasi 2500 metri e pertanto... fa freddo (e non poco!)

° ° °

° ° °

Indietro - Altri Viaggi

Indietro - Safari in Tanzania

Contatti | Chi siamo | Informativa privacy


Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.