La linea ferroviaria BAM, o Baikal-Amur Mainline, è una ferrovia a scartamento ordinario che attraversa la Siberia orientale per 4324 chilometri da Tayshet, nel cuore del continente dove si interconnette con la Transiberiana, fino a Sovetskaya Gavan sulle sponde dell'oceano Pacifico. Lungo la linea BAM ci sono 21 gallerie e ben 4200 ponti, per uno sviluppo complessivo rispettivamente di 47 e 400 chilometri: per il territorio decisamente difficile che attraversa, per la lunghezza e per il clima estremo, la ferrovia è stata descritta come "il progetto del secolo".
LA LINEA FERROVIARIA TRANSIBERIANALa leggendaria ferrovia Transiberiana non ha certo bisogno di presentazioni: con uno sviluppo complessivo di 9289 chilometri da Mosca fino a Vladivostock, sul litorale dell'oceano Pacifico, la Transiberiana è la linea ferroviaria più lunga del mondo. Oltre ai tour dedicati proprio alla scoperta dell'intera Transiberiana, il servizio lungo questa ferrovia rappresenta spesso un'ottima soluzione (ed a volte l'unica) per spostarsi tra le città della Russia e della Siberia, percorrendo tratte di alcune ore o di qualche giorno a seconda della propria destinazione.
IN TRENO DA SEVEROBAJKALSK AD IRKUTSKPartiamo insieme per andare da Severobaikalsk a Irkutsk in treno, un viaggio di 31 ore che offre l'opportunità unica di percorrere sia una parte della ferrovia BAM, sia una parte di Transiberiana. Vediamo come sono fatti i treni, dove si viaggia e dove si dorme, come è il paesaggio e come sono le numerose stazioni che si attraversano al trascorrere delle ore. Il treno parte da Severobaikalsk la sera tardi e percorre la BAM per circa 20 ore fino a Tayshet, dove la linea termina per interconnettersi con la Transiberiana. Il treno quindi inverte la direzione di marcia ed il viaggio prosegue proprio sulla Transiberiana dove si trascorrerà la seconda notte a bordo, prima di arrivare ad Irkutsk al mattino molto presto (dopo una sosta di una mezz'oretta, il treno prosegue verso il lago Baikal meridionale, con la corsa che termina nel primo pomeriggio ad Ulan-Ude).
Considerando che la distanza tra Severobajkalsk ed Irkutsk in linea retta è di soli 500 chilometri, 31 ore di viaggio possono sembrare tante: questo succede non perché il treno è particolarmente lento, ma perché la ferrovia circoscrive catene montuose e territori dove sarebbe troppo difficile costruire le infrastrutture: in pratica si viaggia verso ovest per 700 chilometri, per poi "piegare" verso sud-est e raggiungere Irkutsk dopo altri 600 chilometri.
Ma adesso vediamo un po' di foto di queste due linee ferroviarie della Siberia.
Le cuccette di seconda classe hanno 4 letti, 2 inferiori e 2 superiori, un finestrino, un tavolino ed un ripostiglio sotto al soffitto per i bagagli più grandi. Lo spazio è limitato e dopo qualche ora, con 4 passeggeri, il disordine diventa piuttosto evidente. Un ampio finestrino offre l'opportunità di ammirare e fotografare il paesaggio della Siberia, mentre i bagni sono in comune e sono 2 per carrozza. Per chi fosse particolarmente sensibile al mal di mare, consiglio di dormire sul letto inferiore dove le oscillazioni sono minori e di portare farmaci contro la cinetosi (sensibilità al movimento). Il problema è particolarmente evidente sulla linea BAM (quindi tra Tayshet e Severobajkalsk) in quanto molto più tortuosa rispetto alla Transiberiana.
Sosta quindi di 25 minuti a Vikhorevka, ancora sulla linea Baikal-Amur, dove ho la possibilità di fotografare il locomotore del treno ed una locomotiva a vapore restaurata e parcheggiata in stazione.
Ed eccoci arrivati a Taishet, capolinea della BAM e punto di interconnessione con la Transiberiana. La sosta in questa stazione è di 35 minuti, in quanto il treno per poter imboccare la Transiberiana, deve cambiare direzione di marcia. Intanto lunghi treni merci transitano sugli altri binari.
E' ormai il tramonto quando il treno viene instradato sulla Transiberiana, diretto ed Irkutsk dove arriverà il mattino presto, prima di proseguire verso il lago Baikal meridionale e verso Ulan-Ude, stazione di fine servizio, dopo aver percorso 2189 chilometri in 39 ore e 44 fermate.
° ° °
° ° °
Contatti | Chi siamo | Informativa privacy
Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.