Traversata del Bajkal da Kultuk a Listvjanka

2 marzo, 2019 

A pochi chilometri da Irkutsk e dal suo aeroporto internazionale, Kultuk e Listvjanka sono le principali porte di accesso al lago Bajkal meridionale, da dove partono crociere, aeroscafi o mezzi 4x4 a seconda della stagione e delle condizioni del ghiaccio.

ITINERARIO DA KULTUK A LISTVJANKA (LAGO BAIKAL)

Kultuk è un villaggio di poco meno di 4000 abitanti che sorge lungo l'estremità sud-occidentale del lago Baikal, costituendone una delle principali porte di accesso anche da un punto di vista turistico. Kultuk si trova a circa 100 chilometri da Irkutsk, con un tempo di percorrenza in auto di circa 2 ore lungo una strada asfaltata in buone condizioni ed è servito anche dalla ferrovia Transiberiana e dalla ferrovia turistica Circum-Baikal che in circa 90 chilometri lo collega al villaggio di Baikal, non lontano da Listvjanka.

Listvyanka è un altro importante villaggio e porta di accesso al lago Baikal, che si trova non lontano dall'emissario del fiume Angara, a soli 70 chilometri da Irkutsk, per un tempo di percorrenza in auto di circa un'ora.

Oltre alla ferrovia Circum-Baikal, è possibile visitare questa parte del lago Baikal, spostandosi tra Kultuk e Listvjanka con vari mezzi, a seconda della stagione e delle condizioni del ghiaccio. Durante la seconda metà dell'inverno, generalmente il ghiaccio è sufficientemente sicuro per viaggiare sul lago Baikal a bordo di normali auto 4x4 con gomme idonee, oppure utilizzando gli aeroscafi (hovercraft), un veicolo sostentato da un cuscino d'aria e spinto da una grossa elica, molto sicuro su una grande varietà di superfici. Durante il disgelo si possono invece utilizzare navi con scafo rinforzato, mentre in estate sono perfettamente idonei normali motoscafi o piccole navi da crociera.

Oggi ci spostiamo da Kultuk a Listvjanka utilizzando un aeroscafo, in grado di coprire i circa 100 chilometri di distanza in appena 3 ore, incluse le numerose tappe per scendere a piedi sul ghiaccio ed ammirare le numerose bellezze del lago Bajkal. Vediamo quindi le numerose foto scattate sia attraverso il finestrino dell'aeroscafo (o hovercraft) sia durante le escursioni a piedi.

Kultuk
Kultuk si trova all'estremità sud-occidentale del lago Bajkal ed è un importante snodo ferroviario tra la Transiberiana e la ferrovia Circum-Baikal che costeggia il lago per poco meno di 100 chilometri. Sullo sfondo, il ghiaccio del Bajkal messo a nudo dalla quasi totale assenza di neve.
Lago Bajkal a Kultuk Porto di Kultuk
Persone che pattinano sul lago

Nei pressi di Kultuk, nelle sue parti più meridionali, ad inizio marzo il lago Baikal si presenta completamente ricoperto da uno spesso strato di ghiaccio, dove turisti ed abitanti locali si divertono a pattinare. Curiosamente, e questa è una delle particolarità più suggestive del Bajkal a fine inverno, non c'è neve sul ghiaccio, in quanto questa viene spazzata via dal vento o sciolta durante le giornate progressivamente sempre più calde e soleggiate.

Aeroscafo
L'aeroscafo, conosciuto anche come hovercraft, è il mezzo ideale per attraversare i ghiacci del lago Baikal in inverno ed in piena sicurezza. Il veicolo è sorretto da un cuscinetto di aria e spinto da una grossa ventola. Viaggia senza problemi sopra il ghiaccio puro, sulla neve e sull'acqua.
A spasso con il cane sul lago ghiacciato Bambino nello slittino sul lago ghiacciato
Dal finestrino dell'aeroscafo in corsa si susseguono paesaggi soprannaturali, con ampie distese di ghiaccio senza neve sopra e abitanti locali che portano a spasso sul lago bambini e cani.
Hovercraft Frattura di pressione nel ghiaccio
L'aeroscafo è in grado di attraversare agilmente e senza alcun pericolo le numerose fratture che si creano sulla superficie del lago, a causa dell'enorme pressione generata dal ghiaccio.
Cristalli di ghiaccio Frattura nel ghiaccio
Lago Baikal Lago Bajkal
Zone coperte da neve (in realtà da cristalli di ghiaccio talmente leggeri che puoi farli volare via soffiando) si alternano a distese di ghiaccio perfettamente liscio e pulito, mentre di tanto in tanto, pittoresche fratture compensano le enormi forze in gioco sulla superficie ghiacciata del Baikal.
Ghiaccio del lago Baikal
L'hovercraft fa una sosta in un luogo con il ghiaccio particolarmente pulito, per una bella passeggiata alla scoperta di questo luogo particolarmente surreale ed intrigante.
Ghiaccio nero Ghiaccio trasparente
Camminare sul lago ghiacciato
Lago Bajkal in inverno Ghiaccio del lago Bajkal
Baikal Bajkal
Camminare sul ghiaccio del lago Baikal è un'esperienza unica e si passerebbero ore ad ammirare tutte le nervature che penetrano in profondità: alcune sono estremamente caotiche, mentre altre sono talmente precise, con linee dritte e perpendicolari ad altre, che sembrano essere tracciate dagli alieni. La superficie del ghiaccio invece è liscia e sembra di toccare un robusto vetro blindato. Per l'incredibile limpidezza del ghiaccio (il Baikal ha una delle acque più pure del mondo) e per la profondità del lago che raggiunge subito centinaia di metri già vicino alla costa, il ghiaccio appare nero.
Bolla di metano nel ghiaccio
Una particolarità dei ghiacci del lago Bajkal sono le bolle di metano intrappolate nel ghiaccio stesso: a volte i locali fanno un buco con il trapano, ci infilano dentro una cannuccia e gli danno fuoco.
Fratture nel ghiaccio Linea di pressione nel ghiaccio
Le belle venature e spaccature sulla superficie ghiacciata del lago Bajkal.
Ghiaccioli
Statua di ghiaccio Aeroscafo lago Baikal
La sosta successiva è vicino alla ferrovia Circum-Baikal e ad un terrapieno costruito per proteggerla. Durante l'autunno le onde del lago Baikal (che possono superare i 5 metri di altezza) si infrangono lungo le ripide scogliere e spruzzano acqua ovunque, la quale congela all'istante, a formare ghiaccioli ed altre curiose strutture.
Ferrovia Circum Baikal Ferrovia del lago Bajkal
La ferrovia Circum-Bajkal è lunga poco meno di 100 chilometri e collega Listvjanka con Kultuk, dove si interconnette con la Transiberiana. Nel suo percorso costeggia il Baikal sud-occidentale e si snoda tra decine di gallerie, ponti e viadotti, in un contesto geologico ed orografico che ha creato non pochi problemi a chi l'ha progettata e costruita. Attualmente la ferrovia Circum-Baikal è servita prevalentemente da treni turistici e per gli appassionati sono disponibili anche corse effettuate con convogli storici e locomotive a vapore.
Emissario Angara Emissario fiume Angara
Giunti nei pressi di Listvjanka possiamo ammirare l'emissario del fiume Angara che non gela mai, neanche dopo molti giorni ad oltre 40 gradi sottozero, in quanto l'acqua è spinta nel fiume da fortissime correnti che arrivano direttamente dalle profondità del Baikal, dove la temperatura dell'acqua è per tutto l'anno intorno ai +4 gradi. Il fiume Angara raggiungerà Irkutsk dopo circa 70 chilometri.
Lago ghiacciato
Listvjanka Pattinaggio su lago ghiacciato
Intanto, sotto la calda luce del tramonto, turisti ed abitanti di Listvjanka passeggiano e pattinano sul ghiaccio.
Listvyanka Villaggio sul lago Bajkal
Listvyanka è un grazioso villaggio e popolare meta o base logistica per numerosi tour ed escursioni al lago Baikal.
Sculture di ghiaccio Slitta trainata da cani
In inverno, una volta che il ghiaccio del Bajkal è sicuro, vengono organizzate feste e costruite strutture di ghiaccio, mentre alcuni operatori offrono anche escursioni con i cani da slitta.
Hotel Dauria Dauria Hotel Listvjanka Russia
Dove alloggiare a Listvjanka? Il villaggio è una meta piuttosto popolare per chi desidera visitare il Baikal e sono disponibili un notevole numero di alloggi, anche di buona qualità, come ad esempio l'Hotel Dauria.

° ° °

° ° °

Indietro - Altri Viaggi

Guida di viaggio lago Baikal

Contatti | Chi siamo | Informativa privacy


Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.

Attendere prego...