° ° °
° ° °
ITINERARIO DEL VIAGGIO IN MALI |
![]() |
° ° °
INFORMAZIONI VIAGGIO MALI |
COSA FARE E COSA VEDERE IN MALI?Questo diario di viaggio descrive un tour in Mali, nell' Africa occidentale ai confini del deserto del Sahara, alla scoperta delle varie citta' che sorgono lungo le sponde del fiume Niger e delle sue ramificazioni, oltre ai villaggi Dogon lungo la falesia di Bandiagara. Il tour del Mali inizia da Bamako, dove incontro la mia guida e l'autista che mi accompagnano in 4x4 lungo tutto l'itinerario previsto, con tappa a Mopti, Djenne, Segou ed i vari villaggi Dogon. Mopti e' uno dei centri piu' importanti del Mali per il suo porto fluviale posizionato sulla confluenza di due grandi fiumi, ed e' presente una piccola industria per la produzione di vasellame e di piroghe fatte interamente a mano. Da Mopti raggiungo i paesi Dogon presenti lungo la falesia di Bandiagara, in uno dei paesaggi piu' insoliti ed affascinanti di tutta l' Africa, dove le varie etnie praticano ancora antichi riti e costruiscono fantasiosi edifici in argilla. Successivamente visito Djenne in occasione del colorato mercato del lunedi' che si tiene attorno alla grande moschea di fango, considerata l'edificio di argilla piu' grande del mondo e patrimonio mondiale UNESCO. Passando per Segou rientro infine a Bamako, dove visito il museo nazionale prima di recarmi in aeroporto per prendere il volo serale Airfrance diretto a Parigi. Dall'itinerario ho volutamente escluso Timbuktu ed il deserto nel nord del Mali, per i noti problemi di sicurezza che, almeno al momento del viaggio, affligevano questa regione. COME ORGANIZZARE UN VIAGGIO MALI?Il viaggio in Mali presentato in questo reportage è stato prenotato come itinerario personalizzato attraverso la Saga Tours con sede a Bamako, in Mali, che organizza partenze di gruppo e partenze individuali occupandosi di tutta la logistica e mettendo a disposizione guide esperte ed autisti. Per visitare il loro sito fare click QUA. DOVE ALLOGGIARE IN MALI? DOVE E COME SI MANGIA IN MALI?Nelle maggiori citta' come Bamako, Mopti e Bandiagara ci sono alberghi di buona categoria dove non mancano tutti i comfort, nei centri piu' piccoli le sistemazioni possono essere piu' spartane ma comunque funzionali. Il cibo e' discreto, gli ortaggi sono molto saporiti anche perche' non prodotti con metodo "industriale", buona anche la carne (per prevenire problemi intestinali e' bene mangiare tutto solo previa cottura al momento, evitando cibi cotti e riscaldati successivamente). In fase di prenotazione del viaggio, è possibile comunicare al tour operator la tipologia di alloggio che più interessa e questo provvederà ad inserirlo nel pacchetto. E' FATICOSO UN TOUR IN MALI?Svolgimento tipico di una giornata: Dopo una sveglia di norma alle 6 e la colazione, si partiva per la destinazione del giorno, coprendo il tragitto in alcune ore di jeep 4x4, quindi si facevano escursioni facili a piedi (o mini trekking) verso i vari luoghi di interesse culturale o naturalistico. I pernottamenti sono stati fatti sempre in hotel abbastanza confortevoli, soltanto a Djenne l'hotel era comprensibilmente piu' spartano, ma comunque funzionale e appropriato per la situazione. I pasti venivano consumati in piccoli ristorantini locali ed adottando le normali precauzioni necessarie per i paesi in via di sviluppo, questo non ha provocato alcun problema Alcuni tour operator offrono trekking della durata di più giorni tra i paesi Dogon lungo la falesia di Bandiagara, in tal caso è bene contattare l'agenzia e studiare l'itinerario al fine di determinare se la difficolta' del viaggio e' compatibile con le proprie capacità ed aspettative. QUALE E' IL PERIODO MIGLIORE PER ANDARE IN MALI?Il viaggio si e' svolto durante la prima settimana di Aprile, statisticamente il periodo piu' caldo dell'anno ed al culmine della stagione secca. La temperatura si manteneva generalmente tra 40 e 45 gradi durante le ore centrali del giorno, per scendere fra 30 e 40 di notte. Chi non dovesse sopportare un caldo cosi' intenso, potrebbe considerare di fare il viaggio nei mesi di Dicembre o Gennaio, quando pero' potrebbe soffiare un vento dal deserto carico di polvere che riduce la visibilita'. Alternativamente, anche la stagione delle piogge potrebbe essere un buon periodo (corrisponde alla nostra estate) in quanto tutto si trasforma e diventa verdissimo, inoltre fa meno caldo e non c'e' polvere. Interessante anche l'autunno, quando i fiumi sono al massimo della loro portata ed e' possibile fare anche interessanti crociere sul Niger. QUALI SONO LE CONDIZIONI DELLE STRADE IN MALI?Per l'itinerario qua presentato, le strade sono per la maggior parte asfaltate, eccetto alcuni tratti da Bandiagara verso i paesi Dogon. In ogni caso le strade sono strette, con segnaletica insufficiente e percorribili in sicurezza solo di giorno. E' raccomandabile fare il viaggio con un autista del posto. E' SICURO ANDARE IN MALI?Il Mali e' un paese povero che sta cercando nel turismo una forma importante di sostentamento, grazie anche alle sue innumerevoli bellezze paesaggistiche ed alla sua cultura affascinante. Le persone sono pertanto molto aperte verso i turisti, i quali possono considerare gli itinerari classici "sicuri", come possono esserlo i viaggi in altri paesi del mondo industrializzato o no. Discorso diverso meritano forse gli itinerari nel deserto, per i quali e' bene informarsi dettagliatamente in anticipo. Tuttavia le condizioni di sicurezza cambiano continuamente durante il corso degli anni, pertanto, è bene procurarsi informazioni aggiornate, ad esempio dal sito web della Farnesina. |
° ° °
FOTO MALI - DIARIO DI VIAGGIO IN MALI |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
° ° °