Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Indossare la mascherina anche (e soprattutto) in viaggio

Le mascherine sono tra i dispositivi di protezione personale che al momento non possono mancare nella lista delle cose da portare in viaggio, essendo l'uso obbligatorio sui mezzi di trasporto e praticamente ovunque quando si è fuori casa.

Uso della mascherina in viaggio

Le mascherine sono tra i dispositivi personali di protezione che al momento non possono mancare nelle case e tra le cose indispensabili quando si viaggia. Si tratta di un accessorio che bisogna indossare sempre sia per proteggere la propria salute ma anche quella di coloro che ci stanno intorno e nello specifico le persone più sensibili. Con l'inizio dell'emergenza sanitaria e dunque la pandemia, indossare la mascherina da facoltativo è diventato obbligatorio. Le mascherine chirurgiche anallergiche sono tra le più diffuse ma sul mercato si possono trovare centinaia di modelli, tutti validi e adatti ai vari usi. Nonostante sia passato quasi un anno dal marzo 2020, mese in cui la mascherina è entrata nella quotidianità di tutti gli italiani, c'è ancora chi non ha imparato ad indossarla al meglio o coloro che rifiutano addirittura di indossarla mettendo a rischio la propria vita e quella dell'intera comunità. Solo con l'impegno di tutti i membri della nazione è possibile uscire dalla pandemia in maniera veloce, ecco perché le autorità mettono in evidenza l'importanza di un comportamento responsabile. Vediamo come si indossa la mascherina al meglio e come acquistare quella più adatta alle proprie esigenze.

Nonostante sia passato molto tempo, c'è ancora chi non sa quando è necessario indossare la mascherina e perché. Si tratta di un comportamento ormai ingiustificabile poiché tutti i dubbi che all'inizo erano leciti sono stati chiariti nel corso del tempo. Inizialmente infatti anche i medici sconsigliavano di indossare la mascherina, considerata utile sono per i soggetti malati di Covid o per il personale sanitario che entra in contatto con il virus. In realtà l'evoluzione dei fatti ha mostrato come i dispositivi di protezione siano uno dei supporti più importanti nella lotta contro il contagio insieme ai gel e agli spray disinfettanti. Se nelle prime fasi dell'eemrgena trovare delle mascherine era impossibile a causa del fatto che la produzione nazionale era irrisoria e non sufficiente nemmeno per gli ospedali, oggi mascherine di ogni genere si possono trovare sia nei negozi fisici che sul web.

 

Quando bisogna indossare la mascherina?

Prima dell'inizio del lockdown nel mese di marzo, indossare la mascherina era facoltativo, erano in pochi coloro che magari per paura o per prevenzione la indossavano quando uscivano di casa. Il confinamento però ha reso obbligatorio il dispositivo di protezione personale, nel caso in cui ci fosse la necessità di uscire di casa. Inizialmente la mascherina veniva indossata prima si salire su un qualunque mezzo di trasporto, prima di entrare all'interno di esercizi commerciali, supermercati, negozi di abbigliamento ma anche negli uffici pubblici che ancora erano aperti. I sacrifici del lockdown hanno reso possibile un ritorno alla quasi normalità però la crescita dei contagi ha costretto il Governo a imporre l'uso della mascherina anche all'aperto, nelle vie delle città, piazze e persino nei parchi pubblici se l'affollamento non consente di mantenere una distanza adeguata tra le persone. Indossare la mascherina è obbligatorio non solo quando si viaggia in treno, in aereo o in autobus, ma anche nella propria autovettura se ci sono passeggeri che non appartengono allo stesso nucleo familiare. Essendo un obbligo, tutti i trasgressori sono multati con un ammenda che può raggiungere anche i 400 euro. I controlli delle forze dell'ordine sono sempre più stringenti, soprattutto negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie, pertanto sono sempre meno coloro che rischiano non indossandola. Persino i sindaci e le autorità regionali esortano i cittadini ad un comportamento responsabile, auspicando che tutti rispettino le regole.

 

I tipi di mascherine anti-covid

Secondo gli scienziati le mascherine sono l'unico vaccino anti-covid che tutti abbiamo a disposizione fino a quando non sarà possibile inoculare il vero in tutta la comunità per questo motivo è importante farne un uso corretto e responsabile. Esistono diversi tipi di mascherine, da indossare in base alle proprie esigenze ed ai luoghi frequentati. Le classiche mascherine standard, ovvero quelle chirurgiche o in tessuto con filtri o senza, proteggono chi le indossa dal contagio da coronavirus lasciando filtrare solo il 30% della carica virale, insufficiente per contagiarsi o contagiare. Le mascherine possono suddividersi in tre grandi categorie: i dispositivi medici, i dispositivi di protezione personale e le mascherine comunitarie, tutte utili allo stesso modo. I dispositivi medici sono consigliati al personale ospedaliero che quotidianamente si torva ad avere contatti ravvicinati con il virus ed ha bisogno di una protezione elevata fino al 95% per poter continuare a prestare la propria attività. Tra questi dispositivi ci sono senza dubbio le mascherine ffp3 e ffp2 che forniscono un grado di protezione adatto al lavoro in ambiente medici. Anche le mascherine chirurgiche sono funzionali allo scopo e la produzione interna nel nostro paese permette di poterle utilizzare anche semplicemente per uscire di casa considerando il costo accessibile a tutti anche se non può dirsi lo stesso per la durata. Chi esce solo per poche ore può indossare i dispositivi di comunità ovvero mascherine in tessuto realizzate in casa o acquistate con o senza filtro in quanto possono proteggere efficacemente dal contagio.

 

Come indossare la mascherina

Un uso scorretto della mascherina annulla completamente la sua efficacia e può essere estremamente pericoloso in quanto aumenta la possibilità di venire contagiati. sarebbe opportuno infatti che ad ogni mascherina venisse abbinato un foglietto illustrativo che spieghi in pochi e semplici passi come si indossa. Nello specifico è consigliato igienizzare con un liquido a base alcolica le mani o se possibile lavarle con acqua e sapone tutte le volte si tocca la mascherina, sia prima che dopo averla indossata. Naso e bocca devono essere ben coperti dalla mascherina per garantire protezione totale da eventuali schizzi di saliva o starnuti potenzialmente contagiosi. Ecco perché la mascherina dovrebbe essere toccata solo dai lati, mai nella parte anteriore dove il virus si attacca. Il filo metallico dovrebbe aderire bene al naso e la parte inferiore allungata fin sotto il mento. Dopo l'uso la mascherina se lavabile deve essere igienizzata ad una temperatura di almeno 60 gradi per avere la certezza di eliminare completamente il coronavirus dalla superficie oppure smaltita nel modo opportuno. In aereo, in treno ed in autobus, va sostituita ogni 4 ore e smaltita opportunamente.

 

Indossare la mascherina funziona?

Gli studi eseguiti dall'inizio della pandemia ad oggi hanno dimostrato che i disponivi di protezione personale quali mascherine e gel igienizzanti sono estremamente validi nella lotta al contagio, il fatto che la gente si mascheri prima di uscire di casa consente di evitare la diffusione del virus quando inevitabilmente si prendono i mezzi pubblici, spazi piccoli e in genere poco areati dove è molto probabile il contagio non essendoci la possibilità di rispettare la distanza fisica. Indossando la mascherina perfino all'aperto, le possibilità di diffondere il virus si riducono drasticamente assicurando una protezione elevata, importantissima per i soggetti più deboli considerati a rischio. Non solo nel nostro paese ma anche all'estero, la mascherina è diventata ormai l'accessorio che tutti devono avere prima di uscire di casa. Anche a scuola, è stato dimostrato che indossare la mascherina permette agli studenti di stare in classe nel modo più sicuro possibile, areando al meglio gli ambienti e proteggendosi con gel igienizzanti o spray e banchi distanziati. Solo indossando la mascherina, si può cercare di tornare alla normalità nei tempi necessari.

 

Dove acquistare le mascherine

Dopo la fase di smarrimento iniziale durante la quale le mascherine oltre ad essere introvabili erano anche costose, la calmierazione dei prezzi e l'incremento della produzione ha consentito a tutti di poterle acquistare. I negozi fisici offrono una buona varietà di mascherine, anche se il consiglio è quello di acquistarle online così da riceverle senza dover nemmeno uscire di casa. Tra gli shop online più adeguati c'è maskhaze.it, che propone mascherine e gel igienizzanti sia per adulti che per bambini ad un rapporto qualità prezzo unico. Il gel a base alcolica così come le mascherine è estremamente utile per ridurre il contagio e permettere alle persone di uscire di casa proteggendo se stessi e gli altri.

 

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.