Torna a tutti gli > articoli Sicilia e Sardegna: una vacanza tra le più belle isole italianeSicilia e Sardegna sono le perle del Mediterraneo, due meravigliose isole ricche spiagge indescrivibili e con un mare da fare invidia ai più famosi paradisi tropicali. Organizzare un viaggio tra queste due isole è difficile per la tempistica richiesta, tanti sono i luoghi da visitare, e bisogna quindi studiare un programma ad hoc.![]() Vacanza in Sicilia e SardegnaSicilia e Sardegna: le perle del Mediterraneo. Due isole splendide, ricolme di coste mozzafiato, spiagge indescrivibili e con tante, tantissime storie da raccontare. Organizzare un tour tra queste due isole è difficile: bisognerebbe centellinare i giorni, i luoghi da visitare e studiare un programma ad hoc. In primo luogo, bisogna ponderare attentamente quali possano essere i migliori mezzi di trasporto per intraprendere questa avventura. Da qualsiasi parte d'Italia si può raggiungere la Sicilia grazie ai voli diretti per Catania e Palermo, mentre dalla Sardegna è altrettanto facile ripartire grazie agli scali di Olbia, Oristano e Cagliari. Discorso diverso, invece, quello per collegare le due isole. Per raggiungere la Sardegna, in traghetto dalla Sicilia, dovrai partire dal porto di Palermo. Queste due città, dunque, saranno il ponte del nostro tour settimanale, Catania rappresenterà l'alfa del nostro viaggio e concluderemo questa escursione ad Oblia, in Costa Smeralda.
Tre giorni, tre località, tre perle del mediterraneoSicuramente, una delle mete più affascinanti di Catania è il vulcano che riposa, dormiente, alle sue spalle. L'Etna, infatti, è circondato da un Parco Naturale tra i più famosi al mondo, patrimonio dell'Unesco e tappa assolutamente obbligata in questa esperienza. Dalle zone più collinari, infatti, si potrà ammirare il cuore del vulcano, vera croce e delizia di Catania e Messina. E' proprio la città sullo Stretto la seconda tappa di questa folle corsa alla scoperta della Sicilia. Messina è una città stracolma di cultura e tradizioni, grazie alla sua connotazione cosmopolita. La colonizzazione greca ha lasciato intatti dei monumenti rinomati in tutto il mondo, e la sua vocazione barocca è dovuta alla dominazione dei Borboni. Per chi volesse, invece, dedicarsi alla villeggiatura, Messina è celebre il suo mare, ed è tra le mete più apprezzate d'Italia. Imperdibile, in quest'ottica, è la Passeggiata a Mare, uno spazio organizzato proprio al centro della città e dedicato al waterfront.Da Messina, il balzo per giungere a Palermo è immediato. Il capoluogo di regione è un santuario di cultura, tra contaminazioni arabe e tradizioni Normanne. L'influenza cristiana, poi, ha fatto il resto, creando una delle città più ricche di storia e di cultura della nostra penisola.
Tra mare e movida: la Sardegna in pochi giorniDopo la scorpacciata di monumenti e visite da annotare per la Sicilia, è il momento di godersi il meritato relax nella terra di pastori e marinai. La Sardegna, infatti, è un'isola incontaminata, che si estende nel cuore del Mediterraneo e che sa entrare nell'anima delle persone come nessun'altra regione. Cagliari, il capoluogo, è una città industriale, vero ponte e cuore economico del territorio. Per i suoi turisti, sono innumerevoli le spiagge e le riserve naturali che appartengono al suo circondario, uno spettacolo da non perdere. In una visita lampo in Sardegna, è impossibile perdersi la Costa Smeralda, ed ecco che un viaggio di collegamento può tramutarsi in una gita unica, con lo sguardo perennemente volto al Tirreno. Olbia, infine, è il luogo ideale dove concludere questo viaggio onirico, concedendosi un paio di giorni in totale relax tra locali e ristoranti di lusso. In vacanza, in fondo, bisogna anche rilassarsi.
Torna all'elenco degli > articoli |
Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.