Torna a tutti gli > articoli Un weekend in inverno a Riccione: cosa visitare?Se la città di Riccione è nota per essere soprattutto una meta per la movida, il mare ed il divertimento in estate, ciò non toglie che non sia in grado di regalare delle inaspettate sorprese a turisti e visitatori anche in inverno.![]() Riccione in invernoSe la città di Riccione è universalmente nota per essere uno dei centri strategici della movida estiva e la sede per eccellenza del divertimento più sfrenato, ciò non vuol certamente dire che non sia in grado di regalare delle inaspettate sorprese a turisti e visitatori anche in inverno, delle piccole perle capaci di far vedere sotto una nuova luce una cittadina non ancora conosciuta abbastanza. Insomma, oltre la cornucopia di piaceri estivi c’è di più. Anche quando la coltre dell’inverno prende il posto della vacanziera estate, Riccione offre una quantità di opportunità tali che sarebbe un peccato rinunciarvi. Tra l’altro anche grazie al recente incentivo governativo sul bonus vacanze, prenotare un hotel a Riccione sarebbe solo il preludio per trascorrere delle festività che sicuramente saranno in grado di persistere nei ricordi. Riccione è tutto questo e anche di più, una città con mille volti e sfaccettature da scoprire e riscoprire e ogni volta restarne incantati.
Cosa visitare in inverno a RiccioneL’entroterra riccionese custodisce al suo interno dei veri e propri gioielli architettonici da poter apprezzare con la meraviglia negli occhi e nel cuore. Come non citare a riguardo la villa Mussolini, villetta in stile Liberty che fu la residenza privata estiva del Duce. Stile architettonico che, tra l’altro, si riscontra anche in molte altre costruzioni come la villa Lodi Fè. Spostandosi di una decina di km si può raggiungere il comune di Gradara con il suo famoso castello che, leggenda vuole, fece da scenario alla storia d’amore tra Paolo e Francesca di dantesca memoria. Un luogo che, oltre a tramandarci il suo glorioso passato, è annualmente teatro di differenti e svariati spettacoli artistici capaci di richiamare migliaia di appassionati o semplici curiosi. Se si decide di abbandonare momentaneamente le rinomate spiagge di Riccione e ci si sposta al suo interno, si potrebbe rimanere sbalorditi nel constatare la bellezza paesaggistica del Parco naturale del Marano, un luogo dove poter trascorrere degli attimi indimenticabili a contatto con la natura, un po’ come ritrovarsi dopo essersi persi nel caleidoscopio delle delizie estive. Da non dimenticare anche le grotte di Onferno, poste nella limitrofa Valconca, che, oltre a essere uno dei paesaggi più emozionanti di questa terra, ospitano una delle maggiori colonie di pipistrelli regionali. Il lato culturale è tutt’altro che dimenticato da Riccione, ci si può divertire a sondare gli imperscrutabili misteri dell’universo nel Planetario Galileo Galilei o, ad esempio, godersi i risultati della promozione e tutela del patrimonio locale nel Museo del Territorio o ancora visitare il Parco Multifunzionale dell’Arboreto Cicchetti che, tra il parco stesso, un planetario e botteghe solidali varie, può far trascorrere bei momenti a grandi e piccoli, il tutto in un’ottica che vuole dimostrare come la Riccione nascosta, forse, sia addirittura meglio di quella nazionalmente più rinomata. Insieme al profano, però, si accompagna sempre il sacro e quale modo migliore di officiare la sacralità laica delle feste se non attraverso il Riccione Christmas Village? Un villaggio all’interno della città in cui gli intrattenimenti si succedono senza soluzione di continuità per tutte le feste. Quando si avvicina lo spirito natalizio, Riccione cambia pelle e ci si può divertire nel pattinare sulla pista di pattinaggio più lunga d’Europa posta in via Ceccarini, oppure assistere al Concerto degli Auguri il 29 dicembre, o ancora festeggiare l’inizio del nuovo anno scatenandosi con il Deejay on Stage: Deejay on Ice. E per il Natale? Si può festeggiare in modo alternativo grazie alla brillante iniziativa "Mare d’inverno". E se dopo i bagordi di fine anno ci si vuole rilassare un po’ alle terme? Riccione ospita anche quelle! Le terme di Riccione possono godere di un’acqua derivante da ben quattro sorgenti, apprezzate già ai tempi dell’imperatore Diocleziano. Con i suoi fanghi rigeneranti e trattamenti di bellezza e benessere vari, sono in grado di viziare anche il più esigente degli ospiti e di farlo sprofondare in un’oasi di relax prima di intraprendere nuovamente il tour di un territorio magico.
Torna all'elenco degli > articoli |
Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.