Torna a tutti gli > articoli Vacanza in Salento: quale spiaggia scegliere?Non è un caso se il Salento è conosciuto anche come i “Caraibi d’Italia”. Le meravigliose spiagge che corredano la costa possono tranquillamente concorrere con spiagge tropicali molto più blasonate. Vediamo quali sono le migliori spiagge del Salento.![]() Sono pochi i territori costieri che possono vantare un così alto concentrato di bellezza. Anche se difficilmente una spiaggia ci lascerà delusi, c’è da dire che è bene scegliere la propria destinazione tenendo conto dei gusti e delle esigenze personali. In questa guida forniremo una serie di consigli utili per scegliere la spiaggia che fa maggiormente al caso nostro.
Cosa valutare nella scelta della spiaggiaUn primo fattore di cui possiamo tenere conto è la natura stessa della spiaggia. Meglio la sabbia o gli scogli? Il versante adriatico vanta alcune delle scogliere più belle in assoluto, che meritano di essere esplorate a bordo di una barca o di un kayak. La zona di Castro, Otranto e Santa Maria di Leuca sono tra i litorali più vari. Sullo Ionio è molto bella la zona che va dalla riserva naturale di Porto Selvaggio fino alla cosiddetta “Reggia”, poco a nord di Gallipoli. Le spiagge con scogliera hanno un fascino tutto loro, legato anche alla maggiore presenza di pesci che vengono a trovare riparo e nutrimento nei pressi delle rocce. Se invece siamo alla ricerca delle distese di sabbia bianca con litorali bassi ed acqua cristallina, troveremo l’imbarazzo della scelta sul lato ionico. Le spiagge di Punta Prosciutto, Torre Lapillo e Marina di Pescoluse sono tra le più comode in assoluto. Sono in molti a cercare una casa vacanze Punta Prosciutto, visto che questa viene considerata una delle spiagge più belle e caratteristiche d’Italia. Un altro vantaggio offerto dalle spiagge del Salento e che viene molto apprezzato da chi non sopporta il caldo cocente, ma anche da chi ha bambini piccoli, è la presenza delle pinete molto vicine al mare. La località Padula Bianca, poco più a Nord di Gallipoli, ha una vasta porzione di pineta anche piuttosto alta e comoda, per trascorrere comodamente un’intera giornata al mare senza soffrire. Sul versante adriatico, le spiagge con pineta meglio attrezzate sono quelle nei pressi dei Laghi Alimini o a Torre dell’Orso. Parliamo ora brevemente dei posti più caratteristici in assoluto, che non offrono tantissimo in quanto a comodità ma che possiamo definire come i quelli più spettacolari del Salento, da visitare almeno una volta durante la nostra permanenza. I Faraglioni di Sant’Andrea, vicino Torre dell’Orso, offrono uno scenario unico, molto suggestivo. Stesso discorso per la Grotta della Poesia, un bacino naturale che si apre nel pieno della scogliera, vicino Melendugno. A Marina di Andrano troviamo invece la Grotta Verde, che potremo raggiungere facilmente a nuoto. Al suo interno sembra quasi ci siano dei led verdi posizionati sott’acqua, ma in realtà è l’effetto creato dalla luce solare che filtra dall’apertura sottostante. Concludiamo con Porto Selvaggio, un posto fuori dal mondo, una baia immersa nella macchia mediterranea, dove trascorrere ore ad esplorare il meraviglioso paesaggio sottomarino dotati di maschera, pinne e boccaglio.
Torna all'elenco degli > articoli |
Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.