Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Perché a Lanzarote sembra di essere sulla Luna?

Ci credi se ti diciamo che è possibile vedere paesaggi simili a quelli lunari sulla terra? È proprio così: sull'isola di Lanzarote troverai vulcani, alte scogliere, spiagge di sabbia nera e molto altro. Ti sembrerà davvero di essere sulla Luna.

Paesaggio lunare a Lanzarote

Esiste un paesaggio lunare sulla Terra e si chiama Lanzarote

Hai mai sognato di viaggiare sulla Luna? Il paesaggio magico e suggestivo che abbiamo visto in tante immagini da satellite, attrae i più curiosi ed avventurieri che sognano di esplorare nuovi universi, al di là ciò che gli è familiare.

Ci credi se ti diciamo che è possibile vedere paesaggi simili a quelli lunari sulla Terra? È proprio così e, per farlo, non dovrai andare molto lontano: sull’isola di Lanzarote troverai vulcani, alte scogliere, spiagge di sabbia nera e molto altro. Ti sembrerà davvero di essere sulla Luna!

Tutto ciò fu grazie (o a causa) del vulcano Timanfaya che eruttò per la prima volta nel 1730 e continuò a farlo durante 6 anni, trasformando completamente la fisionomia di Lanzarote, dotandola di questo aspetto primordiale.

Dichiarata Riserva della Biosfera per la UNESCO, i paesaggi di quest'isola delle Canarie non ti lasciano di certo indifferente.

Continua a leggere per sapere dove trovare i luoghi più suggestivi e spettacolari di Lanzarote.

 

Dove trovare i paesaggi più spettacolari a Lanzarote

Sono molti i posti da visitare e le cose da fare a Lanzarote durante le tue vacanze, che ti faranno innamorare dell’isola.

Abbiamo però selezionato quei luoghi dal paesaggio lunare o più spettacolare che solo avrai l’opportunità di vedere se visiti Lanzarote:

 

Parco Nazionale di Timanfaya

Il Parco Nazionale di Timanfaya è il nucleo della Riserva della Biosfera di Lanzarote. Possiede 25 vulcani inattivi e un paesaggio che ricorda quello di Marte o della Luna.

Non è quindi strano che sia proprio qui che si siano addestrati gli astronauti ESA e NASA del Progetto Pangea.

Di quasi 50 km di parco è possibile visitarne solo 14 e in autobus dovuta alla gran fragilità del suo ecosistema.

Se sei un amante del trekking, però, nel territorio adiacente al Parco Nazionale di Timanfaya, potrai fare un’escursione chiamata “Senderismo por el Paisaje Lunar” (Trekking per il Paesaggio Lunare): un circuito a piedi di 6 km nel quale camminerai attraverso colate e laghi di lava e coni vulcanici . Un’esperienza da non perdere!

 

La Geria

Coltivare vigneti in terra vulcanica sembrava una missione impossibile, ma a Lanzarote ci sono riusciti e i vini prodotti sull’isola sono di una qualità eccezionale.

Proprio ai piedi del Timanfaya sorge La Geria, un’immensa estensione di cenere vulcanica dove i vigneti crescono all’interno di buche coniche e protette dal vento da pietre laviche disposte a mezzaluna.

Queste valli di terra nera punteggiata dal verde dei vigneti sono uno dei tesori di Lanzarote e un paesaggio unico al mondo, di certo da non perdere nella tua visita all’isola del fuoco.

 

Le spiagge vulcaniche di Lanzarote

Le spiagge di Lanzarote sono uno dei richiami principali dell’isola. Con un clima mite e primaverile tutto l’anno, è una meta ambita da coloro che desiderano praticare un turismo di mare.

Oltre che rilassarti a prendere il sole, però, a Lanzarote potrai visitare spiagge tutte particolari, dove il blu dell’Oceano contrasta con il nero della sabbia vulcanica.

Spiagge come la Playa de Montaña Bermeja, la Playa de Janubio o la Playa del Paso ne sono un esempio.

Dobbiamo, però avvertirti che in queste spiagge il bagno è sconsigliato a causa delle forti correnti.

 

Charco de los Clicos

Un lago verde situato a soli 100 m da una spiaggia di sabbia vulcanica, uno spettacolo che solo potrai vedere a Lanzarote.

Parliamo del Charco de los Clicos, un lago creato all’interno del cratere di un antico vulcano e che per le alghe che abitano il fondo, acquisisce un colore verde intenso.

Osservando il paesaggio dal sentiero che porta al Charco de los Clicos e la sua spiaggia nera, ti sembrerà davvero di essere atterrato su un altro pianeta.

 

Los Hervideros

Lanzarote è, senza alcun dubbio, l’isola dei paesaggi selvaggi e la scogliera de Los Hervideros ne è l’ennesima dimostrazione.

Nata dall’incontro dell’acqua con la lava, questa scogliera, a strapiombo sull’Oceano rappresenta uno scenario naturale poco conosciuto, ma dal fascino immediato.

Contemplare le onde impetuose sbattere sulla scogliera de Los Hervideros è senz’altro un’esperienza propria di un altro mondo.

Lanzarote, l’isola del fuoco, è un luogo che sembra venuto da un altro pianeta. Siamo certi che i suoi paesaggi, pieni di contrasti, sapranno davvero conquistarti.

 

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.