Torna a tutti gli > articoli Record di passeggeri all'aeroporto di Roma Fiumicino nel 2018Il numero di passeggeri nell'aeroporto di Roma Fiumicino è in costante aumento ed il 2018 ha rappresentato un anno da record, con previsioni di ulteriore crescita per il 2019.![]() Allo stesso tempo gli scali nostrani sono sempre più competitivi a livello internazionale, segno che gli ingenti investimenti e le ultime gestioni stanno lavorando nella giusta direzione. In particolare a trainare questo periodo unico per gli aeroporti del nostro Paese c’è lo scalo di Roma Fiumicino, che ha recentemente chiuso un 2018 da record, con previsioni in crescita anche per quanto riguarda il 2019. L’anno d’oro dell’aeroporto di FiumicinoIl 2018 ha mostrato un anno da record per gli aeroporti italiani, che hanno chiuso i 12 mesi quasi tutti in forte crescita. Nonostante un risultato stazionario per il traffico merci, che ha fatto segnare una contrazione complessiva nel 2018 dello 0,5%, il numero di passeggeri transitati negli scali italiani si è attestato a oltre 185 milioni di persone, con un aumento del 5,9% rispetto al 2017. A parte qualche scalo minore, interessato da lavori e interventi di ristrutturazione, la maggior parte degli aeroporti del nostro Paese ha terminato il 2018 in positivo, tra cui Milano Malpensa +11,5%, Napoli +15,8%, Catania +8,9%, Bergamo +4,9%, Genova +16,5%, Venezia +7,8% e Pisa +4,4%. Tuttavia il vero protagonista del 2018 è stato l’aeroporto di Roma Fiumicino, che ha fatto registrare nei 12 mesi appena conclusi un aumento del 4,9% dei passeggeri, arrivando a toccare un numero di presenze di quasi 43 milioni di persone. Lo scalo romano è stato anche uno dei pochi a mantenere un traffico merci in attivo, con una crescita nel 2018 del 10,8% rispetto al 2017, superando quota 205 mila tonnellate. La spinta maggiore al successo dell’aeroporto di Fiumicino è arrivata dai voli a lungo raggio, cresciuti nell’ultimo anno del 14,4%. Come riportato dal portale specializzato negli aeroporti Tuttoaeroporto.it, l’anno da record dello scalo di Roma Fiumicino è stato il frutto di una serie di congiunture, tra cui la crescita dell’offerta turistica nel nostro Paese, gli investimenti realizzati negli ultimi anni dalla società Aeroporti di Roma, che ha modernizzato tutte le strutture interne e migliorato i servizi ai passeggeri, senza dimenticare i voli a lungo raggio, che hanno valorizzato lo scalo romano sempre più collegato con il resto d’Europa e del mondo. Recentemente l’aeroporto di Fiumicino ha anche vinto diversi premi, come quello rilasciato dall’ACI World che lo ha incoronato migliore aeroporto in Europa in merito alla qualità dei servizi, riconoscimento ottenuto in base al giudizio rilasciato dai viaggiatori, all’interno della categoria grandi scali con più di 40 milioni di passeggeri l’anno. In particolare sono stati apprezzati i nuovi varchi elettronici, estremamente funzionali e in grado di diminuire le code al controllo passaporti, la pulizia dei terminal, il comfort e la professionalità del personale di terra, oltre naturalmente alla qualità dei servizi di ristorazione e di assistenza ai passeggeri. Allo stesso modo sono stati diversi i riconoscimenti ottenuti dallo scalo romano nel 2018, come il premio assegnato dalla compagnia aerea American Airlines, che ha omaggiato l’aeroporto di Fiumicino per aver raggiunto gli obiettivi prefissati, ottenendo ottimi risultati in merito a puntualità, qualità dei servizi, consegna dei bagagli e tempi di assistenza agli aeromobili in attesa di ripartenza. Un altro premio era arrivato nel 2018, quando lo scalo si era aggiudicato il World’s Most Improved, un riconoscimento fornito da Skytrax e Airport Council International per la capacità di innovazione e il miglioramento delle prestazioni erogate ai passeggeri.
Aeroporto di Roma Fiumicino: previsioni per il 2019Nei primi mesi del 2019 continua il buon andamento dell’aeroporto di Fiumicino, che ha chiuso il primo trimestre con un aumento dei passeggeri del 4,3%, arrivando quasi a quota 9 milioni di persone. In crescita sia il traffico internazionale che quello europeo, segno che lo scalo è sempre di più una struttura ambita sia come destinazione finale, sia come hub di appoggio per i voli di lunga percorrenza. Tra le nuove destinazioni, raggiungibili dal 2019 dallo scalo di Roma Fiumicino, ci sono ad esempio i collegamenti verso il Brasile operati dalla compagnia brasiliana Latam, i voli per la Russia e le nuove rotte verso Johannesburg e San Francisco. La società sta investendo per ampliare i collegamenti verso l’Asia, che insieme agli Stati Uniti rappresentano il mercato più in crescita negli ultimi anni. Nel 2019 le città asiatiche collegate con l’aeroporto romano sono salite a 12, con l’aggiunta dei collegamenti per Chengdu operati dalla compagnia Sichuan Airlines, verso Shenzhen realizzati da Hainan Airlines e per Hangzhou, effettuati da Air China con una frequenza di 3 volte alla settimana. Per sottolineare l’importanza del mercato cinese Aeroporti di Roma ha aperto anche un profilo su Wechat, il più grande social network cinese, inoltre consente di pagare nello scalo di Fiumicino con qualsiasi sistema presente in Cina, da Wechat Pay ad Alipay. Tra i progetti futuri ci sono diverse iniziative, che dovrebbero sostenere un ulteriore sviluppo dello scalo romano, tra cui il più importante è la creazione della prima città aeroportuale d’Italia, la Business City di Roma Fiumicino. Grazie a un investimento di circa 190 milioni di euro, entro il 2024 verrà costruita una mini-città tra l’aeroporto e il porto di Fiumicino, una zona con edifici, uffici, ambienti di coworking, negozi e incubatori di startup, una struttura completamente ecologica e autosufficiente, che permetterà di sfruttare l’enorme successo dello scalo di Roma Fiumicino, portando giovamento all’intera economia del Paese.
Torna all'elenco degli > articoli |
Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.