Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Londra: cosa visitare e quali documenti servono con la Brexit

Londra ha molti monumenti degni di nota, come Westminster, Buckingham Palace, Trafalgar Square, il Big Ben e altri ancora. Il modo migliore per visitare la città? Scopriamolo in questo articolo.

Londra

Londra è la capitale dell’Inghilterra e del Regno Unito, una città tra le più importanti al mondo da punto di vista culturale, finanziario ed economico: non stupisce che si collochi al terzo posto tra le piazze borsistiche internazionali.

Con i suoi circa 7,5 milioni di abitanti, che tenendo presente l’area urbana si aggirano intorno ai 12 milioni, è anche tra le metropoli più popolate dell’intera Europa.

Presenta diversi monumenti degni di nota, come Westminster, Buckingham Palace, Trafalgar Square, il Big Ben e molti altri ancora. Il modo migliore per visitare la città? Adoperando come mezzo di trasporto i caratteristici autobus a due piani, uno degli inconfondibili simboli di Londra! Diversi i tour proposti, come quelli che potete trovare qui, tutti nel segno della bellezza sempre moderna di una città unica e al passo con i tempi come nessun’altra.

Londra ha lanciato tendenze, nella musica, nella moda e nel cinema. Non mancano gli eventi, anzi: anche per questo si rivela piacevole da visitare 365 giorni l’anno. Capace di emozionare e di mostrare cosa davvero vuol dire essere… brit e cittadini del mondo!

 

I documenti necessari con la Brexit

Una delle domande che viene naturale porsi quando ci si trova a viaggiare è: quali sono i documenti necessari per partire senza poi trovarsi in spiacevoli situazioni? Qualcosa che riguarda da vicino la capitale del Regno Unito da quando è subentrata la Brexit, ovvero l’uscita dell’UK dall’Unione Europea entrata in vigore a partire dal 31 gennaio 2020.

In realtà per i cittadini dell’Unione Europea non cambia poi tanto, almeno per quanto riguarda le visite a scopo turistico, di lavoro o a parenti e amici di breve periodo. È necessario un passaporto in corso di validità, ma non è richiesto alcun visto.

Qualora si fosse in possesso di Settled Statusa o Pre-Settled Status fino al 2025 è sufficiente la carta d’identità. Il nostro consiglio? Quello di avere un passaporto sempre pronto per viaggiare, in modo da non negarsi, ad esempio, un invito a un matrimonio last minute: un’esperienza imperdibile in Inghilterra!

 

Londra, città vivace e multiculturale

Londra presenta tanti luoghi davvero imperdibili, motivo per cui il nostro racconto non potrà che essere necessariamente parziale. Una metropoli vivace, affascinante, multiculturale, dove si può mangiare vegano, giapponese, italiano, vietnamita, colombiano e via dicendo. Ma anche gustare un tea in perfetto stile british, con torte e dolcetti gustosi, un’opzione che riscalda il cuore e che concilia sempre l’animo.

Londra fa epoca sempre, come dimostra la Swinging London (anni Sessanta) e poi la Londra del punk (anni Settanta), nato in contemporanea nel Regno Unito e negli Stati Uniti, solo per citare due fenomeni culturali che hanno fatto la storia musicale.

Londra è la città dei Beatles ma anche dei Coldplay nonché della monarchia più chiacchierata d’Europa. Ha tante luci e non poche ombre. Ma non perdiamo tempo. Prendiamo un bus a due piani o l’underground (la metropolitana) e cominciamo a scoprirla un po’ alla volta. Da dove cominciamo?

 

I quartieri di Londra

Londra è strutturata in quartieri, considerati il suo cuore pulsante e in grado di offrire non poche opportunità, persino di raccontarne le tante vicissitudini. È suddivisa in 32 boroughs e quelli più interessanti dal punto di vista turistico sono:

  • Chelsea e Notting Hill, dove è ambientato l’omonimo e celebre film con Hugh Grant e Julia Roberts. Aree eleganti, chic e molto molto british.


  • Soho. L’anima trasgressiva di Londra, una delle zone che risultano più affollate di giorno come di notte.


  • Mayfair. La zona tipica dell’aristocrazia, decisamente modaiola, residenziale e commerciale.


  • Covent Garden. Uno dei quartieri storici di Londra, nonché la zona principale per gli spettacoli, il divertimento, il teatro.


  • City. La zona finanziaria per eccellenza, quella dove si fanno affari e avvengono gli scambi economici.


  • South Bank. Un borough che merita una visita dal momento che vede attrazioni del calibro del London Eye (la ruota panoramica più famosa d’Europa) e lo Shard (il grattacielo più alto d’Europa.

Questi sono solo alcuni dei quartieri di Londra, selezionarli non è stato facile. La città è fatta di tante piazze e strade, intriganti e tutte da scoprire. Da Carnaby street e Portobello Road fino Trafalgar square o Piccadilly Circus. Quanti sono i luoghi iconici di Londra? Sembrerebbe quasi infiniti…

 

Attrazioni da non perdere a Londra

Il Big Ben

Il Big Ben è la torre di Londra, simbolo della città e di tutta l’Inghilterra: non a caso si trova spesso dipinto, fotografato, riprodotto in innumerevoli souvenir. Si tratta della torre dell’orologio più famosa su scala planetaria: per questo una visita non può mancare sia che si visiti Londra per la prima volta sia in quelle successive. Misura oltre 96 metri e di notte è illuminata da 112 lampadine che si spengono a mezzanotte per poi riaccendersi di nuovo il giorno successivo.

Il suono della torre del Big Ben si fa sentire ogni quindici minuti, dando ritmo alla frenetica vita sulle sponde del Tamigi e nei dintorni della città. L’origine del nome? Fa riferimento alla principale delle cinque campane dal peso di ben 13,5 tonnellate che si trova nella sommità dell’edificio.

 

Westminster

Il parlamento di Londra, ovvero Westminster, si trova non lontano dal Big Ben ed è ben visibile da Westminster Bridge, dirigendosi poi verso Parliament Square. Se lo desiderate, sappiate che è possibile partecipare come spettatori alle sedute della Camera dei Comuni e della Camera dei Lord, in maniera assolutamente gratuita.

Westminster è un palazzo di origine medievale, distrutto, con la sola eccezione di Westminster Hall, in seguito all’incendio del 1834. Le due camere presentano diverse differenze, dal punto di vista cromatico come nell’arredamento: nella camera dei Comuni il colore è il verde e pare rappresenti la natura, la fertilità, la vita stessa (e i countryman o common man); in quella dei Lord a dominare è il rosso, il colore reale per eccellenza.

 

Buckingham Palace

La residenza della Regina, visitabile solo durante i mesi estivi, ovvero quando la sovrana si trova per vacanza in Scozia, ma anche per il cambio della guardia: uno dei momenti per eccellenza del turismo londinese. Si trova non lontano dal parlamento, nell’area di Westminster.

I lavori per la costruzione di Buckingham Palace, o semplicemente The Palace, sono iniziati nel 1633 con l’edificazione di un edificio noto come Goring House, fatto costruire dal conte di Nor.

È di proprietà della monarchia britannica dal 1762, anno in cui fu acquistato da Re Giorgio III con l’intento di farne la residenza della famiglia reale per la Regina Carlotta; il palazzo ufficiale rimase inizialmente infatti St. James’s Palace, sede in cui sono ricevuti ancora oggi gli ambasciatori stranieri.

Buckingham Palace è sontuosa e regale, proprio come si conviene alla monarchia più importante e potente ancora oggi al mondo. Una tradizione a cui gli inglesi sono sempre molto legati, complice la popolarità di Elisabetta II.

 

Inoltre…

A Londra non mancano parchi e musei. Concludiamo segnalandovene alcuni. Tra le aree verdi da non perdere troviamo Hyde Park, Regent’s Park e St. James Park.

Per quanto riguarda i musei, una visita da non perdere è quella al British Museum, dove si possono ammirare tra i monumenti più importanti dell’intera storia dell’umanità a cominciare dalla Stele di Rosetta, per fare un esempio.

Intriganti e speciali anche la National Gallery, la Tate Modern Gallery, il Natural History Museum, il Victoria & Albert Museum, solo per citarne alcuni. Del resto non si smette mai di scoprire Londra, di ammirarne la razionalità, la saggezza, la personalità così spiccata e britannica.

 

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.