Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Guida di Amsterdam

Le principali attrazioni da non perdere ad Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi e destinazione fra le più suggestive d'Europa.

La Venezia del Nord Amsterdam figura fra le destinazioni più suggestive e popolari dell'intera Europa. La capitale dei Paesi Bassi è definita come “la Venezia del Nord” per via dei suoi canali, dichiarati dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità. Chi visita Amsterdam potrà esplorare la sua rete di canali prendendo parte a delle gite in barca, che daranno altresì modo al turista di osservare l'architettura della città fra centinaia di ponti e di case galleggianti.

La capitale dei Paesi Bassi è in realtà in grado di offrire molti punti di interesse, capaci di andare ben oltre i suoi famosi canali. Il turista avrà infatti modo di contemplare delle attrazioni di grande levatura nella capitale, come il Museo Van Gogh, lo Stedelijk Museum e la Casa di Anna Frank.

Se desideri scoprire ulteriori guide per viaggiare intorno al mondo, puoi visitare PolarStar.online.

 

Museo Van Gogh, la più grande collezione del maestro olandese

Il turista che vede Amsterdam non potrà mancare di visitare il meraviglioso Van Gogh Museum, uno dei musei più importanti dei Paesi Bassi.

Come il nome lascia ben intendere, si tratta di un sito dedicato all'esposizione delle opere di Vincent Van Gogh. Tuttavia, parlare di un museo focalizzato sulle opere dell'artista olandese sembra essere davvero riduttivo: infatti, una visita in questo sito costituisce un viaggio nell'esistenza del pittore, capace di esprimere le emozioni vissute e il modo personale di descrivere il mondo attraverso la sua arte.

La grandiosa collezione di opere d'arte del maestro olandese darà al turista di Amsterdam l'occasione di ammirare grandi capolavori come "I mangiatori di patate" e "Ramo di mandorlo in fiore".

Il Museo Van Gogh si trova sul Museumplein (la grande piazza dei musei di Amsterdam), posizionato accanto al Museo Stedelijk.

 

La Casa di Anna Frank, museo audiovisivo

Si tratta di una casa-museo inaugurata nel 1960, in quella che in parte costituì l'abitazione nella quale si nascosero per circa due anni Anna Frank e la sua famiglia.

La casa è un luogo intriso di storia e sensazioni, percepibili in particolar modo nel momento in cui si oltrepassa la libreria e si giunge al nascondiglio della famiglia. Senza dubbio, la Casa di Anna Frank offre l'opportunità ai turisti di vivere, per alcuni attimi, le sensazioni descritte nel diario scritto dalla ragazza.

Aspetto chiave della visita in questo museo è rappresentato dalla presenza di audiovisivi, capaci di arricchire l'esperienza del turista attraverso informazioni storiche sulla guerra e sulla persecuzione degli ebrei. L'audio tour è un'aggiunta preziosa alle storie raccontate all'interno del museo, ai documenti storici e agli oggetti che si potranno qui ammirare.

Il museo è stato ristrutturato nel 1995 e inaugurato nel 1999 come museo ampliato. Nel 2007 è riuscito ad accogliere circa un milione di visitatori.

 

Stedelijk Museum, museo di arte moderna

Proprio accanto al Van Gogh Museum si trova lo Stedelijk Museum, il principale museo di arte moderna e contemporanea dei Paesi Bassi.

Aperto 365 giorni all'anno, lo Stedelijk Museum di Amsterdam è un luogo in cui si avrà l'occasione di scoprire e sperimentare l'arte visiva e il design contemporaneo, ma non solo.

La sezione più moderna del museo è caratterizzata dalle mostre contemporanee; nel vecchio edificio, invece, prendono luogo delle collezioni di opere di Appel, Mondrian, Picasso e diversi altri artisti. Per questo motivo, lo Stedelijk Museum è un museo decisamente indicato per tutti coloro che desiderano ottenere una panoramica artistica dalla metà dell'Ottocento fino al giorno d'oggi.

 

Bloemenmarkt, il mercato dei fiori della capitale

Posizionato lungo il Singel, il Bloemenmarkt costituisce il mercato dei fiori di Amsterdam. Si tratta di un luogo unico e imperdibile per chi visita la capitale dei Paesi Bassi, nel quale si avrà modo di trovare ogni tipo di fiore o di bulbo. Questo mercato si contraddistingue per essere il solo a galleggiare sull'acqua, essendo posizionato su alcune chiatte per case galleggianti.

Nel mercato si possono trovare una miriade di fiori delle più rare specie, fra cui figurano piante da interno, tulipani e persino dei fiori realizzati in legno.

Il Bloemenmarkt è un mercato risalente al 1862. All'epoca, così come ai giorni nostri, i venditori impiegavano delle chiatte per esporre direttamente i fiori lungo il canale di Singel. È dunque possibile oggigiorno contemplare questo pittoresco mercato, capace di incantare i turisti con le sue fragranze e i suoi colori vivaci.

 

Piazza Dam, il cuore di Amsterdam

La Piazza Dam è fra i luoghi della capitale più ricchi di attrazioni turistiche. Fra queste spiccano il Palazzo Reale, sede del Municipio e al giorno d'oggi della regina, e la Chiesa Nuova, risalente al quattordicesimo secolo e spesso luogo di manifestazioni culturali. Nel mezzo della piazza si trova inoltre il Nationaal Monument, un obelisco che ricorda i caduti della seconda guerra mondiale.

 

Vondelpark, il polmone verde della città

Collocato nel centro della città, Vondelpark è uno stupendo parco esteso per 45 ettari, divenuto negli anni una destinazione obbligatoria per i turisti che visitano la capitale. Il parco unisce tranquillità e pace ed è immerso in una rigogliosa natura fatta da prati inglesi, piccoli laghi e fiori.

Vondelpark, che può essere visitato a piedi o in bicicletta, ben si presta alla realizzazione di attività molto gradevoli all'aria aperta. Fra queste, i turisti avranno modo di praticare jogging, effettuare una passeggiata, organizzare un picnic o semplicemente di trascorrere delle ore di totale rilassamento stesi sull'erba a leggere e ad ascoltare musica, ammirando i pappagalli tropicali che spesso volano fra gli alberi. Il parco presenta inoltre delle aree attrezzate per i giochi dei più piccoli, nonché tre palcoscenici con i quali si realizzano degli spettacoli all'aria aperta.

Vondelpark dispone al suo interno di diversi ristoranti e caffè. Nella zona sud si possono trovare Groot Melkhuis e il Café Vertigo, locali dove gustare dei piatti e delle bevande tipicamente olandesi.

Poco distante dal parco si trova Leidseplein, una fra le più importanti attrattive di Amsterdam. Questo centro, uno dei più frequentati della città, dispone di numerosi ristoranti, caffè e bar. Chi invece preferisce i musei avrà modo di trovare di fronte al parco il Museo del Cinema e le sue pellicole storiche, nonché lo Stedelijk Museum, specializzato sull'arte moderna.

 

Westerkerk, la "Chiesa Occidentale"

Westerkerk è la chiesa protestante più estesa della città. Ideata nel 1620 dall'architetto Hendrick de Keyser, fu terminata nel 1632. All'esterno la chiesa presenta una facciata in stile rinascimentale; l'interno è minimale, quasi spoglio se si esclude l'organo a canne presente.

La chiesa è divenuta famosa per via di due sue peculiarità. La prima è la presenza dell'artista Rembrandt sepolto in questo luogo, in una posizione tuttavia non ben definita. La seconda è la torre campanaria alta 85 metri, dalla quale si può contemplare un panorama unico della città.

Vicino alla chiesa è possibile trovare una statua celebrativa di Anna Frank, nonché l'Homomonument, un memoriale composto da tre triangoli che ricorda le persecuzioni durante il periodo nazista.

Begijnhof, antico convento

Begijnhof è un complesso posizionato nella zona sud del centro della città, costituito da moltissime abitazioni costruite fra il quindicesimo e il diciottesimo secolo.

Il luogo è stato un convento di suore cattoliche che si prendevano cura dei più bisognosi. Al giorno d'oggi costituisce un parco molto semplice, in cui vivono principalmente studenti e anziani.

Se nella vostra permanenza nella capitale doveste sentire il bisogno di concedervi delle ore di rilassamento, potrete fare affidamento sul cortile di questo parco, un luogo davvero indicato per vivere una pausa rigenerante in mezzo al verde.

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.