Torna a tutti gli > articoli Costa degli Etruschi: la meta ideale per una vacanzaLa Costa degli Etruschi, in Toscana, offre alcune delle più belle spiagge di tutto il centro Italia, fra le località balneari di Piombino e Livorno. Vediamo come rilassarsi nel migliore dei modi.![]() La Costa degli Etruschi, in Toscana, offre alcune delle più belle spiagge di tutto il centro Italia, fra le località balneari di Piombino e Livorno. Ma da dove arriva la denominazione di questa parte di costa? Tutto si spiega con la presenza di testimonianze archeologiche e insediamenti che risalgono, appunto, al periodo degli etruschi, i quali giunsero qui dal IX secolo avanti Cristo. Questa porzione di Toscana rappresenta la meta perfetta per una vacanza che consenta di intrecciare la storia, la natura e il mare. In particolare della Costa degli Etruschi fanno parte le aree naturalistiche e archeologiche dei Parchi della Val di Cornia, in cui rientra il Parco Archeologico di Baratti e Populonia.
Il noleggio di una barca in ToscanaIl noleggio barche toscana è un’opportunità che merita di essere presa seriamente in considerazione perché permette di dedicarsi all’esplorazione di lunghe distese di sabbia e di scoprire varie baie di scogli che raggiungono il mare. Così ci si può immergere nella Maremma toscana e nella sua natura incontaminata. Ma da queste parti vale anche la pena di provare le specialità gastronomiche e i vini del territorio.
Rilassarsi al Golfo di BarattiQuando si ha voglia di rilassarsi, non c’è soluzione migliore del golfo di Baratti, che rappresenta il connubio ideale fra la storia, le acque pulite del mare e una Maremma immersa nella natura. Baratti si trova nel territorio comunale di Piombino, in corrispondenza del golfo omonimo, a una manciata di chilometri di distanza dalla città etrusca di Populonia. Per quel che riguarda la spiaggia, è delimitata da prati e pinete che regalano un po’ di fresco nelle giornate più calde. Se si decide di prendere a noleggio una barca in questa zona si può scegliere di recarsi fino all’area archeologica o di visitare i resti della necropoli etrusca antica. A tal proposito, una menziona è doverosa per l’acropoli etrusca di Populonia che spicca sul mare, essendo situata in una posizione strategica che ne ha consentito lo sviluppo durante i secoli, complice l’attività metallurgica svolta. Nella sabbia c’è il ferro, ed è per questo che è di colore nero: attenzione, perché sotto il sole è più calda e quindi scotta di più. Quel che è certo è che l’acropoli di Populonia regala una splendida vita panoramica, che permette di ammirare, se il cielo è terso, il profilo della Corsica e quello dell’isola d’Elba.
Le spiagge di PiombinoAnche Piombino è una località di mare che non ci si può lasciar scappare, anche se è nota soprattutto come polo dell’industria del ferro. Ebbene, le sue spiagge si sviluppano per una trentina di chilometri, e sono per tutti i gusti: ci sono quelle di scogli, quelle di ciottoli e quelle di sabbia. Non mancano, poi, le insenature e le piccole baie che si susseguono assecondando i desideri di tutti i turisti. Se si decide di prendere a noleggio una barca a Piombino, una tappa pressoché obbligata è quella di Torre Mozza, che mette a disposizione del turista una lunga serie di spiagge sabbiose. Qui è presente anche una torre del XIV secolo, mentre a breve distanza dalla riva ci sono i resti della Via Aurelia antica. Da Piombino si può partire in direzione dell’isola d’Elba che, come noto, è la più grande di tutto l’Arcipelago Toscano.
La casa di Giosuè CarducciQuando si preferisce una località marittima che mette a disposizione diversi stabilimenti balneari si può fare riferimento a Marina di Castagneto, dove comunque è disponibile anche una spiaggia libera che ha il pregio di essere particolarmente curata. Dietro il lido c’è una pineta di grandi dimensioni che assicura tutto il fresco di cui si ha bisogno nelle ore centrali delle giornate estive più torride. A breve distanza dalla costa, ecco Castagneto Carducci, borgo medievale che deve il proprio nome a Giosuè Carducci, poeta che in età giovanile visse proprio qui. Il paese accoglie, attualmente, un museo dedicato allo scrittore. Infine, vale la pena di citare anche San Vincenzo, dove c’è un porto di piccole dimensioni che permette di attraccare e magari di dedicarsi a vari sport acquatici. Qui ci sono anche spiagge attrezzate e munite di tutti i comfort, con sabbia chiara e fine.
Filovent e il noleggio di una barcaSe si ha la necessità di prendere a noleggio una barca ci si può rivolgere a Filovent, agenzia specializzata nel settore e presente in più di 40 destinazioni in ogni angolo del mondo. Filovent opera da intermediario fra armatore e cliente, e sono già oltre 20mila le persone che hanno scelto questa realtà per navigare. Merita di essere messa in evidenza, fra l’altro, la selezione dei fornitori, che viene eseguita in virtù di una scelta accurata dei partner: ecco perché vengono proposte unicamente barche dagli standard di qualità molto elevati.
Torna all'elenco degli > articoli |
Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.