Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Cosa vedere a Lecce

Capoluogo del Salento, nel cuore della Puglia, Lecce sta vivendo un grande boom turistico per la bellezza dei suoi monumenti e della natura circostante.

Lecce centro storico

Lecce: capitale del barocco pugliese

Capoluogo del Salento, a metà strada tra costa Ionica e costa Adriatica, Lecce viene definita come la "piccola Firenze del sud" per l'atmosfera barocca e la bellezza dei suoi monumenti. Se non fosse così lontana (e spesso anche mal collegata) rispetto alle altre città d'arte, sarebbe una delle mete più visitate della penisola.

Già sfarzosa ai tempi dell'Impero Romano, Lecce fu conquistata da una miriade di popoli tra cui i Saraceni, i Longobardi, gli Slavi e gli Ostrogoti. Una commistione culturale che si riflette soprattutto a livello artistico e architettonico, dove l'unico punto di raccordo è dato dall'impiego della celebre pietra leccese, una pietra calcare giallastra estremamente morbida e malleabile e per questo ampiamente utilizzata in strutture e abbellimenti.

Oggi Lecce è una destinazione popolare e sta vivendo un grande boom turistico. Il motivo sta soprattutto nel fatto che si tratta di un turismo più fruibile rispetto a quello di altre città: pur essendo uno scrigno d'arte, non ci sono gli affollamenti e le file tipici di altre città, ma è tutto godibile con la massima quiete.

Cosa vedere a Lecce

Il centro storico di Lecce è piccolo e concentrato, e per questo facilmente visitabile in mezza giornata. Eppure è di una bellezza più unica che rara: centinaia i vicoli e le strade tortuose che si perdono tra gli edifici barocchi, con balconi decorati, cortili pieni di fiori e dozzine di chiese che appaiono all'improvviso.

La cosa più bella di Lecce, è il piacere di passeggiare nel suo centro, fermarsi nei bar e provare i classici pasticciotti accompagnati da un caffè alla leccese. Ma ci sono tre cose che assolutamente non devono mancare durante la tua visita alla città: la Basilica di Santa Croce, l'Anfiteatro Romano e Piazza Duomo. Accedete dalla scenografica Porta Napoli per iniziare il vostro percorso, e risalite fino al castello, fatto realizzare nel Cinquecento sotto il regno di Carlo V. Il forte è in ottime condizioni di conservazione e gran parte delle mura e delle torri sono intatte. Oltre a camminare attraverso i giardini, c'è anche un interessante museo della cartapesta e mostre stagionali contenenti opere d'arte o mostre storiche. C'è ancora molto da vedere e visitare, ma queste mete sono assolutamente imperdibili.

Uscendo dalla città il paesaggio assume le tinte di un dipinto a olio. Distese di ulivi a perdita d'occhio, delimitati da muretti a secco e puntellati da masserie e pajare, le classiche costruzioni rurali utilizzate dai contadini o dalle famiglie proprietarie terriere, di recente riconvertite in ristoranti e b&b.

Inoltre, Lecce gode di una posizione favorevole ed è a pochi passi da alcune destinazioni costiere affascinanti e interessanti, tra cui Gallipoli. A poco più di 20 km dal centro, la spiaggia di Torre dell'Orso può offrire delle acque cristalline e una sabbia finissima e dorata agli amanti del mare. È una delle baie più grandi del Salento, nonché una di quelle più pulite e premiate con il riconoscimento di Bandiera Blu. Inoltre è possibile scegliere tra i migliori villaggi turistici vicino Lecce per soggiornare a due passi dal mare. Torre dell'Orso fa parte delle cinque Marine di Melendugno, collegate tra loro da strade e sentieri naturalistici che, nella bella stagione, vengono prese d'assalto da salentini e turisti.

Se stai cercando una meta diversa dal solito e desideri vivere una parte dell'Italia meno conosciuta, Lecce e la Puglia sono un posto fantastico da visitare.

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.