Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Cosa visitare nei pressi di Gallipoli?

Sul versante ionico del Salento troviamo una delle destinazione preferite dai turisti. Stiamo parlando della città di Gallipoli, una delle mete più amate dai giovani, ma anche dalle famiglie. Vediamo quali sono le principali attrazioni nelle vicinanze, da visitare tra un bagno e l'altro.

Gallipoli

Breve tour nelle vicinanze di Gallipoli

Sul versante ionico del Salento troviamo una delle destinazione preferite dai turisti. Stiamo parlando della città di Gallipoli, una delle mete più amate dai giovani, ma anche dalle famiglie. Il vasto litorale infatti offre un’ampia scelta sia per chi desidera divertirsi, grazie ai numerosi locali notturni, ma anche per chi preferisce trascorrere una settimana in piena tranquillità. Ecco perché affittare una casa vacanze Gallipoli può rivelarsi la scelta migliore.

In questo articolo parleremo delle migliori attrazioni nei pressi di Gallipoli.

 

Le bellezze della costa a nord di Gallipoli

Poco a nord della città troveremo la zona conosciuta come Rivabella. Si tratta di un posto tranquillo adatto alle famiglie, ben servito sia dal punto di vista dei parcheggi che per quanto riguarda i lidi, che sono ben alternati alle spiagge libere. Proseguendo sul litorale verso Nord raggiungiamo la località Padula Bianca. Una delle caratteristiche più apprezzate di questa zona è la presenza di una pineta molto vicina al mare. Pensiamo a quanto sia piacevole trascorrere le ore più calde della giornata al riparo degli alberi.

Alle spalle di Padula Bianca sorge una chiesetta posizionata in altura. E’ la chiesa di San Mauro, risalente al dodicesimo secolo. Salire fino alla chiesa, che tra l’altro ha una storia piuttosto interessante, ci offrirà la visuale sulla meravigliosa costa. Suggeriamo di raggiungere questo punto panoramico al tramonto, per godersi appieno lo spettacolo che scompare nel mare.

Dopo Padula bianca inizia il litorale roccioso, che prosegue fin dopo alla riserva naturale di Porto Selvaggio.

Il litorale della Reggia, a Santa Maria al Bagno, è molto vario, ed è perfetto per chi ama andare in esplorazione alla ricerca di grotte ed insenature dotato di maschera, pinne e boccaglio.

A Santa Maria al Bagno è presente anche una spiaggia piccola e molto ben tenuta. Trattandosi di una piccola baia, il mare è quasi sempre calmo.

La tappa successiva è Santa Caterina, un altro piccolo centro che prende vita prettamente nel periodo estivo. Il posto migliore per prendere un caffè o mangiare un rustico leccese seduti di fronte al mare.

Percorrendo il lungomare da Santa Maria al Bagno a Santa Caterina possiamo già intravedere la Torre che si staglia di fronte a noi. Si tratta della Torre dell’Alto, una costruzione risalente al 1500 circa e costruita per scopi difensivi per contrastare gli attacchi provenienti da mare da parte dei pirati saraceni. Da qui si può ammirare una vista mozzafiato su tutta la costa fino a Gallipoli da un lato, e sul parco di Porto Selvaggio nell’altra direzione.

Possiamo così addentrarci nella pineta, in un percorso da trekking abbastanza impegnativo che ci porterà in un uno dei posti più incantevoli del Salento: la Baia di Porto Selvaggio. Una piscina naturale di acqua cristallina protetta dalle scogliere che scorrono sui lati. Nella pineta troviamo anche dei tavolini e delle panche per trascorrere comodamente la pausa pranzo. Un posto fuori dal tempo che merita sicuramente di essere visitato almeno una volta.

 

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.