Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Cesenatico, i luoghi e le attività da non perdere in vacanza

Tra le città più emblematiche della Riviera romagnola, Cesenatico rimane una delle mete turistiche più consigliate non solo per le vacanze estive, ma anche per le altre stagioni dell’anno. In questo articolo parliamo di cosa vedere a Cesenatico.

Cesenatico

Tra le città più emblematiche della Riviera romagnola, Cesenatico rimane una delle mete turistiche più consigliate non solo per le vacanze estive, ma anche per le altre stagioni dell’anno, perché è capace di unire uno straordinario versante marino, alle attrazioni del centro storico.

Nel borgo, il connubio tra la cultura navale e il patrimonio artistico ha dato vita ad un centro storico unico, caratterizzato da costruzioni tipiche di case e strutture colorate, tra le quali è possibile quindi anche affittare case vacanza a Cesenatico, godendo di scorci paesaggistici tipici del luogo e impossibili da non apprezzare.

 

Cosa visitare nel centro storico di Cesenatico

Il piccolo centro storico della cittadina si staglia intorno al Porto Canale Leonardesco, il quale si contraddistingue per essere un’imponente e importante struttura che attraversa l’intero borgo storico. Alcuni dei suoi passaggi sono stati ideati dallo stesso Leonardo da Vinci, da cui riprende il nome. Il porto comincia con il Ponte di San Giuseppe, il cui canale sfocia in mare.

Le attrazioni culturali di Cesenatico certamente iniziano con i ruderi della Torre Malatestiana, attaccata e distrutta durante la Seconda guerra mondiale. A questi fanno seguito le famose Colonne bizantine, che corrono lungo il ponte del canale in via Aurelio Saffi. Costruite in granito rosa, hanno mantenuto un’ottima conservazione e testimoniano il predominio veneziano sulla città.

Insieme a queste, anche il monumento dedicato a Garibaldi, eretto in piazza Pisacane. Tra l’altro, il primo ad essere realizzato in Italia, nel 1884. Un’altra piazza nota è Piazza delle Conserve: completamente realizzata in ciottoli, ospita sempre molte bancarelle di prodotti caratteristici alimentari e artigianali.

A queste due straordinarie piazze, se ne aggiungono altre due di notevole rilevanza: Piazza Spose dei Marinai, dove si erge la statua raffigurante una donna che, insieme ai due figli, attende il ritorno del marito dal mare, e Piazza Andrea Costa, la più frequentata, perché ospita sempre molti eventi e spettacoli, soprattutto nel periodo estivo, tra questi anche la festa della Notte Rosa, che si protrae per tutta la Riviera romagnola nel primo fine settimana di luglio.

Un altro dei principali luoghi da visitare è l’edificio neoclassico del teatro comunale, risalente al 1865 e a cui hanno fatto seguito numerosi interventi di restaurazione, resi necessari dai danni riportati durante i periodi di guerra. La sua riapertura al pubblico risale al 1992.

Tra le bellezze che impreziosiscono il borgo storico di Cesenatico, anche la schiera di ville in stile Liberty che percorrono viale Anita Garibaldi e viale Carducci. Costruite nel periodo a cavallo tra fine Ottocento e inizi Novecento, è possibile considerarne come la più celebre Villa Pompili.

Tra i siti più caratteristici, il Museo della Marineria, costruito in due sezioni, di cui una si trova sulla terraferma, mentre l’altra galleggia nel Porto Canale Leonardesco. Espone diverse imbarcazioni e reperti, a testimonianza della storia navale e mercantile della città.

 

Le zone naturali e le spiagge di Cesenatico

Da non perdere anche il Parco di Levante: uno spazio verde per dedicarsi qualche ora di relax e meraviglia. È formato da sentieri, da percorrere sia a piedi che in bicicletta, e da due laghi che ospitano varie specie di animali acquatici.

Immancabile anche la tappa alla Spiaggia delle Tamerici, la prima spiaggia italiana interamente vegetale, sviluppata in una porzione di spiaggia dorata circondata dalla Tamerici, piante in siepe e ad albero.

Come spiaggia libera, invece, Cesenatico offre la cosiddetta Zona Cesarini, dotata di tutti i servizi necessari per i bagnanti: dalle docce ai bagni, da piccoli chioschi a tende realizzate appositamente per garantire riparo dal sole, da campi da beach volley al parco giochi per bambini, fino all’aerea dedicata ai cani. L’impianto mette a disposizione una carrozzina elettrica per garantire la deambulazione delle persone con disabilità, che consente anche di accompagnarle in mare.

Il Parco Acquatico Atlantica Cesenatico, invece, offre giornate di puro divertimento. È un parco acquatico piuttosto ampio, al cui interno ospita piscine e scivoli, nonché un’area verde in cui poter fare attività fisica e pranzi all’aperto.

Per completare l’itinerario delle attrazioni naturali, le caratteristiche Fornaci romane Ca’ Turchi: un piccolo sito archeologico situato nelle campagne attorno a Cesenatico. Presenta due grandi fornaci, risalenti al I e II secolo d.C., di cui si conservano ancora intatte le camere di combustione.

 

I migliori locali della città

I locali più frequentati, che offrono divertimento e relax, aperitivi e discoteche, si trovano principalmente lungo la costa, anche sulla spiaggia o sul lungomare, nonché nei pressi del Molo di Levante e nella zona del porto. Tra i nomi più noti sicuramente Sloppy Joe's Cesenatico, Mapicò, Molo 9 cinque.

 

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.