Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Cosa vedere a Barolo

Cosa vedere a Barolo, il piccolo borgo piemontese famoso in Italia e nel mondo per i suoi castelli, per il vino e per il bel paesaggio circostante.

Barolo

Cosa vedere a Barolo: il piccolo borgo piemontese famoso nel mondo

Barolo è un piccolissimo borgo piemontese, situato specificatamente in un piccolo altipiano in provincia di Cuneo, è abitato da solo 700 persone, ma questo luogo incantato richiama migliaia di turisti da tutto il mondo; grazie alle meravigliose architetture disseminate nel suo territorio. Il borgo è bello da visitare sia in inverno che d'estate. Su tutto l'altipiano il tempo pare essere rimasto immoto e la natura sembra la stessa di centinaia di anni fa, verde e rigogliosa.

Barolo: borgo di mondo

E nonostante le sue dimensioni siano tanto piccole, ovvero poco più di 6 chilometri quadrati, ha una storia molto intensa e interessante risalente al medioevo. Piccolo paese è vero, ma ricco di attrattive; i suoi gioviali abitanti accolgono sempre con grande simpatia i turisti che ogni anno visitano a frotte la cittadina. E nei locali di ristoro è possibile gustare le specialità del luogo.

Le meraviglie del borgo

Cosa vedere a Barolo: è molto radicata nella zona la tradizione del vino; radici davvero molto lontane sulle quali sono state condotte varie ricerche, e infine, basandosi sull'architettura del luogo, gli studiosi hanno concluso che la fondazione di questo borgo risale all'alto Medioevo; lo scenario che fa da contorno a questo piccolo villaggio è davvero magnifico; una delle prime cose da visitare arrivando Barolo è il Castello Faletti, che si trova proprio al centro della cittadina. Il castello è stato costruito intorno al '200 ma delle mura originarie rimane poco. Il castello ospita anche il museo del vino.

Castello Faletti

Infatti il castello è stato ristrutturato su ordine della famiglia Faletti, dopo averlo acquistato, per renderlo completamente abitabile; mentre nel corso dei secoli i restauri furono sempre realizzati mantenendo le strutture originarie, per non far perdere ai visitatori il piacere di assaporare e di vivere all'interno del Castello la sua storia. La terrazza del castello è uno dei punti più visitati, grazie alla meravigliosa vista che offre del panorama antistante, formato di basse langhe e vigneti ma il Castello Faletti non è il solo in questo piccolo borgo.

Castello della Volta

Appena fuori dalla cittadina è possibile ammirare il Castello della Volta, purtroppo dopo essere appartenuto a varie famiglie il castello vive il declino e lo stato di abbandono; ma non ha perso ugualmente il suo fascino, la bellezza della struttura antica e del paesaggio circostante è davvero mozzafiato. Intorno vi sono a perdita d'occhio le vigne e la strada che conduce a La Morra, un altro paese poco distante.

Vino, musica e arte: Barolo luogo di incontro

A Barolo è possibile visitare anche il Wine Museum, ovvero il museo del vino, dedicato esclusivamente al barolo, uno dei vini più antichi e apprezzati del Piemonte, il museo si compone di 25 sale disposte sui 5 differenti piani. Barolo è un piccolo borgo ma ospita tantissimi eventi: mostre d'arte e concerti, uno dei più famosi in tutta Europa è il Collisioni Festival, che offre concerti tutto il mese di luglio, con artisti e cantanti che arrivano a Barolo da tutto il mondo, le manifestazioni musicali vengono organizzate sempre all'interno della piazza principale.

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.