Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Come trascorrere al meglio la propria vacanza in Salento

Sono pochi i luoghi che offrono un condensato così ricco di arte, cultura, bellezze paesaggistiche e mare da favola. Per vivere appieno la nostra vacanza in Salento, ci sono numerose attività interessanti che si possono svolgere e che possono rendere il viaggio indimenticabile. Vediamo quali sono.

Monumenti in Salento

Le migliori attività per una vacanza in Salento

Sono pochi i territori che racchiudono un condensato così ricco di arte, cultura, bellezze paesaggistiche e mare da favola. Per vivere appieno la nostra esperienza di viaggio in Salento, suggeriamo alcune delle attività più interessanti che si possono svolgere.

 

Passeggiate a cavallo

Nel territorio sono presenti diversi maneggi che offrono la possibilità di visitare alcuni tra i punti paesaggistici più belli del territorio. Un’escursione ai Laghi Alimini, ad esempio, ci farà percorrere degli itinerari all’interno della macchia mediterranea che cresce vicino al mare, fino a raggiungere i suggestivi laghi.

 

Corsi di kitesurf e di vela

Se il mare è la nostra passione e ci piacerebbe imparare a praticare uno sport entusiasmante direttamente a contatto con esso, allora non lasciamoci sfuggire l’occasione. Alcune delle spiagge più gettonate dagli amanti della vela sono quelle di Punta Prosciutto, Torre Lapillo e San Pietro in Bevagna, nella provincia di Taranto. Se siamo alla ricerca di case San Pietro in Bevagna non dovremmo rimandare oltre, vista la loro forte richiesta fino al mese di Settembre.

 

Partecipare alla Notte della Taranta

Uno degli eventi più suggestivi in assoluto è questa festa di musica popolare itinerante, che si tiene nel periodo estivo nelle diverse città del territorio. Lasciamoci trasportare dal ritmo frenetico dei tamburelli, dalle voci squillanti delle cantanti e dalla grazia dei ballerini che volteggiano al tempo di questa musica che è il battito pulsante del Salento.

 

Visitare le fiere dell’artigianato

L’artigianato prende diverse forme in Salento. La creatività di questo popolo è rinomata. Nei centri storici dei paesi si organizzano spesso delle fiere dove vengono esposti lavori sulla ceramica, con la carta pesta, con il vetro o con altri elementi naturali, frutto della creatività degli artisti.

 

Degustare vini

Forse non sappiamo che il Salento è anche una terra conosciuta per i suoi vini robusti e dal gusto pieno. Il Salice Salentino, il Negramaro o il Primitivo di Manduria sono solamente alcuni tra i vini più pregiati che potremo apprezzare in una delle masserie o delle cantine locali.

 

Passeggiare in bicicletta

Nel territorio sono presenti 4 percorsi cicloturistici che alternano itinerari lungo la costa ad altri che ci faranno entrare in contatto con i paesaggi più veraci della zona, quelli costituiti dalla terra rossa, dai muretti costruiti a secco, dai fichi d’india ed i tronchi degli ulivi secolari.

 

Gustare le bontà a base di pesce

Una delle mode degli ultimi tempi è stata lanciata dalle pescherie che propongono ai passanti dei piatti di pesce cucinato alla brace o di crudité di mare servite accompagnate da un calice di Prosecco fresco. Potremo provare questa esperienza nel porto di Gallipoli, prima di salire nella città vecchia.

 

Partecipare alle sagre di paese

Gli eventi serali durante tutto il periodo estivo di certo non mancano. Tra i più attesi ci sono le sagre, che hanno come protagonista principale alcuni tra i piatti tipici del posto: polipo alla pignata, pitta di patate, friselle, carne di cavallo, pesce e molto, molto altro.

 

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.