Torna a tutti gli > articoli Come scegliere il proprio camper, alcuni consigliSe volete acquistare un camper per andare in vacanza, in questo articolo trovate consigli utili che consentono di individuare la tipologia più adatta alle vostre esigenze.![]() Volete acquistare un camper per andare in vacanza on the road e vivere avventure emozionanti? Prima di scegliere il camper bisogna fare delle valutazioni ben precise, che consentono di individuare la tipologia più adatta alle vostre esigenze. Indipendentemente dal modello su cui ricadrà la vostra scelta è indispensabile affidarsi solo a veditori autorizzati, avvalendosi anche dei canali online. Ad esempio, sul sito Camperis potete visionare una vasta gamma di modelli! Ma prima di effettuare la scelta, ecco alcuni consigli per acquistare il camper più adatto alle vostre esigenze!
Budget a disposizioneStabilire a priori se acquistare un camper nuovo o usato è importante e tutto dipende dal budget che intendete investire. Ovviamente un camper nuovo sarebbe la scelta migliore, tuttavia vi sono delle occasioni imperdibili che permettono di fare buoni affari. Può capitare di trovare il camper ideale presso un privato, oppure ci si può rivolgere a professionisti del settore specializzati nella vendita di camper nuovi e usati. La prima opzione è quella preferibile, in quanto in questo modo avrete a disposizione anche la garanzia sul mezzo, solitamente di 12 mesi.
Camper per coppia o per famigliaEsistono svariati tipi di camper, adatti per coppie o per famiglie con figli al seguito. Le due categorie principali sono quelli mansardati e quelli semintegrali, ma esistono anche camper integrali, motorhome e furgonati. Il camper mansardato è detto così perché sulla cabina guida ospita la mansarda, ovvero una continuazione della struttura mobile che accoglie un letto matrimoniale. Comodo e accogliente, questo tipo di camper ha più spazio abitabile e svariati accessori come doppio frigo, forno e doccia separata. Inoltre, cosa importante per chi intende viaggiare con la famiglia, può essere da 4 o 7 posti. Invece, il camper semintegrale è dotato di un abitacolo alloggiato su un autotelaio cabinato, ma non ha la mansarda. Anche questo però ha molti accessori, quasi come quello mansardato, mentre per quanto riguarda i posti può essere ideale per una coppia o fino a 4 persone.
Risparmio sui consumiUn aspetto da considerare nella scelta del camper sono i consumi. Per comprendere meglio questo aspetto bisogna tenere presente che un camper più è grande e pesante, tipo quello mansardato, e maggiori saranno i consumi. Invece, con il camper semintegrale si può risparmiare anche il 20% circa di carburante rispetto a quello mansardato, poiché è più leggero e non c’è l’effetto vela in quanto la mansarda è assente. Tuttavia, bisogna sottolineare che ad influire sui consumi sono anche la modalità di guida e il percorso da affrontare. Il consiglio è di guidare a velocità moderata e mantenere un’andatura costante.
Tipologia di alimentazioneQuale alimentazione scegliere, diesel, benzina o GPL? La tipologia più diffusa è quella a diesel, anche se c’è il problema legato alla normativa sulle emissioni. Tuttavia, c’è da dire al riguardo che il camper utilizza per la sosta strutture essenziali come le aree di sosta o ecosostenibili come i campeggi, ed è accertato che producono minori emissioni di CO2 rispetto alle formule turistiche classiche. Altre alternative sono i camper con impianto a GPL, ma anche se consuma meno richiede la revisione ogni 10 anni e non è presente una buona rete di distributori. Una soluzione per avere motori longevi e rispettare il principio della sostenibilità potrebbe essere il camper alimentato a benzina e GPL, che consente di entrare anche in città.
Torna all'elenco degli > articoli |
Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.