Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Come noleggiare un'auto in Italia: 4 consigli e raccomandazioni

Se sei tra coloro che stanno programmando di noleggiare un auto, sappi che si tratta di un operazione semplice, a patto che tu segua alcuni passi fondamentali. In questo articolo ti daremo 4 consigli e raccomandazioni per un affitto auto senza pensieri.

Vacanze in Trentino

1. Assicurati di avere i documenti necessari

Raramente è consentito noleggiare l’auto con una debit card o prepagata e tanto meno fare depositi cauzionali con una carta di debito o una prepagata.

Per poter noleggiare un auto assicurati di possedere una carta di credito non prepagata perché oggi tutte le compagnie ne richiedono una; sii certi che al suo interno ci sia un ampio plafond che ti sarà utile come cauzione nel momento in cui richiederai la consegna della vettura.

Tra le carte di credito più utilizzate per prenotare un auto troviamo la carta Visa, oppure una Mastercard o meglio ancora una carta American Express.

A prescindere delle modalità in cui avrai fatto la prenotazione, all’interno della carta di credito è bene ci sia un importo a garanzia che sia compreso tra i 700 € e i 1.400 €.

I soldi saranno scalati in base al tempo del noleggio, per assicurare l'auto in caso di potenziali danni e tu saranno restituiti alla fine del viaggio.

Oltre a dover avere minimo 21 anni, chi noleggia il veicolo e colui che presenta la carta, devono essere la stessa persona che poi guiderà la macchina: ogni ulteriore autista dovrà presentare patente e carta d'identità elettronica oppure classica e pagare una somma per guidare.

Per noleggiare un auto, inoltre, devi anche essere in possesso di una patente di guida in corso di validità. In alcuni luoghi non è possibile usare la patente italiana, come ad esempio in Australia e in questo caso, è possibile farne una internazionale.

Dovrai recarti presso la motorizzazione civile del tuo Comune: in pratica, avere la patente internazionale non è niente di complicato, perché si tratta solamente di dover spendere soldi per tradurre la tua patente italiana in un’altra lingua.

 

2. Come abbattere i costi del noleggio auto

Il costo del noleggio della vettura dipende da alcune variabili, ad esempio, se l’età minima per noleggiare deve essere di 21 anni, i guidatori sotto i 25 pagano un supplemento a causa della minore esperienza di guida.

Per lunghi percorsi è meglio avere un secondo conducente, poiché sarà applicata una percentuale giornaliera per ogni guidatore.

È importante anche verificare se hai un chilometraggio illimitato incluso, onde evitare di pagare troppo alla fine del noleggio. Le compagnie possono adottare o il metodo pieno per pieno, in cui l’auto è consegnata con il pieno e deve essere restituire allo stesso modo, oppure la metodologia pieno per vuoto, secondo cui la vettura è consegnata con il pieno e restituita così com’è, ma paggherai poi un extra.

Il sistema Drop-off, che consiste nell’affittare la macchina in un posto e lasciarla in un altro, richiede una maggiorazione del prezzo; è meglio che tu faccia una buona programmazione dell’itinerario.

Per noleggiare low cost potresti prenotare un noleggio auto in Italia online tramite Enjoy Travel sfruttando le offerte disponibili.

 

3. Scegli un’auto adatta a te

Valuta bene che tipo di viaggio devi fare, lato guida, numero dei passeggeri, la loro comodità e la capienza delle valigie e in base a questi fattori, scegli una vettura commisurata alle tue esigenze.

Ricordati di valutare anche gli accessori, ad esempio, se hai bisogno del navigatore, un seggiolino o di catene da neve. Non ti servirà un’auto di grossa cilindrata se viaggi da solo o se siete in due, perché costerebbe di più e allo stesso tempo, vetture come le Smart sono escluse per i viaggi di gruppo.

 

4. Assicurazione e rimozione franchigia

Nel momento in cui prenoti la tua vettura, la compagnia solitamente ha un’assicurazione di base che copre una franchigia di circa 1.500 € e potenziali danni saranno coperti fino a questo ammontare.

Se vuoi viaggiare tranquillo, puoi rimuovere del tutto la franchigia pagando un piccolo importo aggiuntivo per ogni giorno di noleggio.

A prescindere dalla franchigia, inoltre, verifica se benefici o meno della protezione totale: nel caso si verifassero dei guasti o ad esempio, perdessi le chiavi, la vettura sarebbe coperta dalla protezione completa.

In tal caso anticiperesti il costo del danno e l’assicurazione ti rimborserebbe in un secondo momento: questa prassi non avviene con la protezione base che non supera danni oltre i 1.500 € e furti oltre i 3.000 €.

 

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.