Viaggio Vacanza | articoli
Articoli su viaggi, destinazioni, accessori e curiosità
Torna a tutti gli > articoli
 

Meraviglie d'Italia: Canne della Battaglia

Il territorio di Canne della Battaglia sorge su una collina situata nella valle del basso Ofanto ed è un luogo noto per la celebre battaglia che si svolse tra romani e cartaginesi.

Canne della Battaglia

Canne della Battaglia

Il territorio di Canne della Battaglia sorge su una collina situata nella valle del basso Ofanto, questo luogo è noto per la celebre battaglia che si svolse tra romani e cartaginesi intorno al 216 avanti Cristo, durante la seconda guerra punica; in pratica si tratta di una cittadella fortificata che ai giorni nostri raccoglie e custodisce la memoria dei suoi natali storici, in un antiquarium, dove sono conservati vari reperti archeologici, testimoni delle radici antiche di questo luogo; questo piccolo ma interessante museo è stato realizzato nel 1958. Con lo scopo di conservare tutti i reperti archeologici che venivano portati alla luce dagli scavi condotti nell'area circostante.

La storia di Canne raccolta nell'antiquarium

Il museo venne arricchito con veri e propri allestimenti che riproponevano la storia di tutta la zona. Praticamente dal periodo Neolitico fino ad arrivare agli insediamenti indigeni e al Medioevo; di recente è stata inaugurata anche una sala multimediale intitolata: “Canne dalla preistoria al Medioevo”; chi capita da quelle parti per turismo o per lavoro può togliersi la soddisfazione di partecipare alla visita al Parco Archeologico.

Testimonianze secolari

Le visite a questo luogo archeologico sono organizzate da esperti, guide che conoscono bene il territorio e la sua storia; la visita si compone di due itinerari: la prima parte della visita viene effettuata alla collina principale, dove sorgeva l'abitato medievale, comprensivo di Castello e Basilica; la seconda parte della visita invece mostra la Basilica paleocristiana e le abitazioni daune, oltre alle tombe tipiche a forma di piccola grotta. Altri interessanti dettagli da scoprire sono i luoghi del sepolcreto medievale e della fornace.

Visitare Canne della Battaglia

Questo parco archeologico sorge esattamente nella medesima area dove anticamente sorgeva un villaggio; all'interno di quest'area storica protetta, sono presenti reperti di epoca romana, medievale, e paleocristiana. Canne della Battaglia si trova esattamente a metà strada tra Barletta e Canosa di Puglia, e nei secoli passati era circondata da alte e impenetrabili mura che fungevano da protezione nei periodi di guerre. Oggi è un luogo senza dubbio affascinante e misterioso.

Percorsi e visite guidate

Per arrivare a questa zona di grande importanza storica sita nella regione pugliese, è necessario percorrere la statale 93 che da Barletta va in direzione di Canosa di Puglia e all'incirca al settimo chilometro bisogna imboccare l'uscita per Canne Battaglia sulla Provinciale 142 e poi proseguire per altri 6 km all'incirca. Un viaggio senza dubbio interessante e emozionante che può sfociare in un'esperienza unica nel suo genere. Per conoscere e percorrere l'area indicata è possibile anche aggregarsi a visite guidate, dove esperti del luogo vi faranno da ciceroni. Il sito archeologico è aperto al pubblico dal mattino fino alle 19; tranne il lunedì e il martedì; le visite sono gratuite.

 

Torna all'elenco degli > articoli



Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.