Torna a tutti gli > articoli Alloggi green, trend delle vacanze 2021L'ecosostenibilità è un trend molto in voga negli ultimi anni: pensare al benessere proprio e dell'ambiente circostante è diventata un'esigenza fondamentale, anche per la scelta delle vacanze. Vediamo quali sono le caratteristiche più ricercate in una vacanza eco-sostenibile.![]() Alcuni sondaggi hanno rilevato che gli italiani quest'anno sono più propensi ad alloggiare presso le località marittime o località completamente immerse nella natura, con un occhio di riguardo alle soluzioni maggiormente eco sostenibili. L'ecosostenibilità è un trend molto in voga negli ultimi anni: pensare al benessere proprio e dell'ambiente circostante è diventata un'esigenza fondamentale anche per la scelta delle vacanze estive.
Le caratteristiche più ricercate in una vacanza eco-sostenibileViaggiare alla ricerca di emozioni.Il turismo post-pandemia ha posto l'accento su una diversa sensibilità da parte del turista che, ora più che mai, è alla ricerca di una vacanza che sia in grado di sorprenderlo a livello emozionale: le giornate, oltre a voler essere spensierate e all'insegna del relax, dovranno essere caratterizzate da momenti significativi ampliati da una maggiore connessione con le comunità intorno al proprio luogo di soggiorno. Gli alloggi che saranno maggiormente scelti dai turisti saranno strutture responsabili con un forte senso etico nei confronti dell'ambiente circostante. Il luogo di vacanza non è più un contesto separato dall'ambiente ma un luogo completamente integrato.
Alimentazione e benessereI vacanzieri del 2021 dedicano una particolare attenzione ai prodotti consumati durante le vacanze: prodotti biologici e salutari saranno apprezzati ancor di più se legati alla cultura e alla terra da cui provengono. Ecco che le gastronomie a km 0 e le cantine biologiche diverranno protagoniste indiscusse durante i soggiorni in vacanza. Maggiormente curata sarà l'alimentazione di tipo vegano e vegetariano, notoriamente tipica della cucina meno impattante in assoluto a livello ambientale.
Ricerca di attività all'apertoGli alloggi green del 2021 non possono trascurare un trend sempre più in ascesa, specialmente a causa della pandemia, ovvero la ricerca da parte degli ospiti della possibilità di svolgere attività all'aria aperta in vacanza. La domanda di biciclette sportive è aumentata in modo esponenziale nell'ultimo anno, grazie anche ai vari incentivi forniti dallo stato; pertanto, per i fornitori di alloggi per le vacanze, sarà fondamentale adattarsi a questa tendenza fornendo la possibilità di usufruire di servizi di noleggio di strumenti sportivi in grado di regalare anche alle persone meno attrezzate emozioni indimenticabili. In trend anche le proposte per alloggiare nei trulli con piscina, il perfetto mix fra abitazioni tipiche e sostenibili, con la possibilità di attività extra di relax. La struttura presso la quale si trascorrerà la vacanza dovrà premurarsi di fornire dettagli sulle location migliori che consentono di praticare attività all'aria aperta, indicando eventuali piste ciclabili, luoghi da esplorare per gli amanti del trekking o siti dove sia possibile scegliere sport acquatici.
Sviluppo e benessere personaleNel 2021 si è assistito ad un aumento notevole della sensibilità delle persone nei confronti dello sviluppo personale. La lettura di libri e lo studio di video formativi ha permesso ad una grande fetta della popolazione di interessarsi maggiormente a tecniche olistiche e di rilassamento utili al miglioramento del proprio benessere e delle proprie performance. Discipline come lo yoga e la meditazione sono perfette da praticare anche in vacanza, tanto che stanno nascendo sempre più contesti turistici che danno la possibilità di organizzare dei ritiri in piccoli gruppi in luoghi isolati e immersi nella natura, lontani dalla frenesia della vita quotidiana.
Scelta di materiali sostenibiliParlando di oggetti fisici che caratterizzano tipicamente un soggiorno in vacanza, come asciugamani, lenzuola, accappatoi e prodotti per la cosmesi, viene sempre più posta l'attenzione sui materiali con cui vengono prodotti. Gettare i prodotti usurati o inutilizzati nel corretto contenitore di smaltimento non è più abbastanza, a fare la differenza oggi è la consapevolezza che quei prodotti siano a impatto zero con l'ambiente. Ecco che vengono, quindi, privilegiati materiali ecologici come il cotone biologico o miscele naturali per la composizione di cosmesi e detersivi in grado di essere smaltiti in modo poco o per nulla inquinante.
Maggiore flessibilità di prenotazione delle struttureSe nel 2020 i turisti hanno visto sfumare le proprie vacanze a fronte di - per chi è stato fortunato - rimborsi economici o hanno dovuto convertire il proprio viaggio in un voucher difficile da utilizzare per via degli impegni lavorativi, nel 2021 questa rigidità di sistema non verrà adottata: la maggior parte delle strutture, infatti, prevede la possibilità di poter disdire in modo flessibile la propria prenotazione, tenendo anche conto di come siano in continua evoluzione le situazioni regionali e nazionali del mondo rispetto alla pandemia.
Viaggiare ecologicoPer quanto riguarda la modalità in cui il viaggio viene affrontato, il 2021 si presenta come l'anno del motore elettrico: basti pensare alla vasta gamma di veicoli 100% elettrici o ibridi. Un viaggio con un mezzo elettrico sarà indubbiamente la scelta ecologica migliore che si possa fare, purché le strutture si aggiornino al fine di farsi trovare pronte di fronte a questa evoluzione energetica. Ad esempio, dovranno munirsi di colonnine per la ricarica dei mezzi a batteria elettrica. Parlare unicamente di trend è riduttivo. Quello che il mondo sta vivendo in questo periodo è una vera e propria rivoluzione innescata da una sempre maggiore consapevolezza di quanto le proprie azioni e decisioni possano influire e, quindi, incidere positivamente sul mondo circostante. Il ruolo della socialità e della componente emozionale dell'esistenza umana ricoprono oggi il primo posto tra le priorità ricercate dai turisti. La quantità materiale ha lasciato il posto alla qualità dell'esperienza che, se gestita al meglio dalle strutture vacanziere, sarà in grado di regalare giornate ed esperienze uniche ai propri ospiti. D'altro canto, alloggiare in strutture che seguono questa etica è indubbiamente anche un modo responsabile e propositivo di sfruttare le proprie vacanze senza rinunciare ai piaceri che devono caratterizzare questi giorni di gioioso distacco dalla routine quotidiana.
Torna all'elenco degli > articoli |
Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.