Torna a tutti gli > articoli Acaya: storia, arte, natura e… golfIl Salento regala perle nascoste invidiate da molte regioni italiane. Acaya è una di queste e per gli appassionati di golf, il Circolo di Acaya Golf Club mette a disposizione una struttura moderna e accogliente.![]() Acaya perla del SalentoIl Salento regala perle nascoste invidiate da molte regioni italiane. Acaya, piccola frazione del comune di Vernole, è una di queste. Una breve visita al paese salentino consente ai turisti di sperimentare un viaggio tra storia, arte, natura e golf (per gli appassionati). Sono poco più di dieci Km a separare Acaya dal capoluogo leccese, circa 15 minuti d'auto per raggiungere l'ingresso del paese e ammirare le attrazioni più importanti che la località salentina ha da offrire ai turisti durante tutto l'anno. Acaya, unica città fortificata nel Sud ItaliaA rendere il piccolo centro di Acaya unico nel suo genere è la cinta muraria che corre intorno al perimetro del paese. Queste fanno di Acaya l'unica città fortificata tra tutte quelle presenti nelle regioni del Sud Italia. Appena si arriva, l'effetto wow è assicurato, tanto è diverso l'approccio rispetto alle altre città del Mezzogiorno. Da questo punto di vista, Acaya rappresenta la classica eccezione che conferma la regola. Il borgo medievale di Acaya deve il suo nome all'omonima famiglia nobile che dominò sull'intero territorio per tre lunghi secoli, tra il XVI e XVIII secolo. L'attuale cinta muraria si deve all'opera ingegneristica di Gian Giacomo dell'Acaya, che avviò i lavori per la costruzione delle mura nella prima metà del XVI secolo. Una volta estintasi la famiglia nobiliare, il paese continuò a essere chiamato Acaya. Il simbolo di quel periodo è senza ombra di dubbio il Castello di Acaya, una delle principali attrazioni di interesse per i visitatori che scelgono di trascorrere mezza giornata nel piccolo centro abitato in provincia di Lecce. La costruzione del castello risale agli inizi del XVI secolo, insieme ai lavori di realizzazione della cinta muraria. L'antico maniero è aperto alle visite. I turisti hanno infatti l'opportunità di visitare sia il frantoio che una vecchia scuderia. Esso risulta collegato alla strada principale del paese tramite un ponte rettangolare.
L'arte di Acaya: la porta d'ingresso del paese e la chiesa di Santa Maria della NeveA livello artistico, sono due le attrazioni degne di nota presso la frazione di Acaya, in Salento. La prima è la Porta d'ingresso dedicata a Sant'Oronzo, patrono di Lecce e uno dei Santi più importanti nel Sud Italia. La statua del Santo è collocata sulla sommità della porta, fatta costruire agli inizi del XVII secolo dall'allora signore del feudo medievale Andrea Vernazza. La seconda opera d'arte visitabile all'interno del paese è la Chiesa di Santa Maria della Neve, per distacco il più importante edificio religioso nell'arco di un paio di Km. La chiesa risale al XIII secolo, dunque è antecedente sia alla costruzione del castello e della cinta muraria della città. L'aspetto odierno deriva dai lavori di ricostruzione eseguiti nella seconda metà del XIX secolo, anche se sono rimasti sia il campanile (stile tardo romanico) che l'abside, mentre l'intera facciata è stata rifatta preferendo lo stile neoclassico.
Dintorni di Acaya: l'Oasi delle CesineA pochi chilometri dal borgo medievale si estende l'Oasi delle Cesine, un luogo naturale di eccezionale valore, attualmente gestito dall'associazione WWF. Per raggiungerla partendo da Acaya è sufficiente continuare a percorrere la strada comunale, in appena cinque minuti si arriva a destinazione. La Riserva Naturale Le Cesine è tra i luoghi più interessanti che un turista può visitare durante il suo soggiorno in quello che viene ribattezzato come tacco d'Italia. L'area naturale dell'Oasi delle Cesine riveste oggi un ruolo molto importante nello studio sia della flora che della fauna presente nel territorio salentino. La riserva può essere visitata durante tutto l’anno, anche se è necessaria la prenotazione. Prima di dirigersi verso Le Cesine, quindi, è opportuno verificare la possibilità di prenotare per il giorno stesso o per la data in cui si organizza anche la visita del borgo medievale fortificato di Acaya.
Giocare a golf ad AcayaNel Salento, Acaya è molto famoso come centro di golf. Merito del Circolo di Acaya Golf Club, dotato di una struttura moderna e accogliente, capace di regalare un'esperienza appagante all'insegna del gol e della natura. Il club sorge infatti a pochi passi dalla Riserva Naturale Le Cesine, in un contesto dunque invidiato da molti altri campi da golf presenti non soltanto in Puglia, ma anche nel resto d'Italia. Il Campo di Acaya Golf Club è dotato di 18 buche ed è frequentato non soltanto da giocatori professionisti, ma anche da semplici vacanzieri che desiderano rilassarsi all'interno di un “paradiso sportivo” affacciato su una vera oasi naturale. Il legame tra natura e sport è impreziosito dalla presenza di una cascata tra la buca numero 11 e la buca numero 12, oltre a una serie di piccoli laghi e ruscelli, a conferma di come il golf club di Acaya non abbia voluto rinunciare all'identità del territorio salentino.
Torna all'elenco degli > articoli |
Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.