Torna a tutti gli > articoli 3 Mete di viaggio interessanti per l'EpifaniaL'Epifania è l'ultima delle Feste che va a concludere il periodo del Natale e per molti rappresenta un'occasione per fare un piccolo viaggio prima della ripresa post-feste, eventualmente facendo un lungo ponte da Capodanno. Vediamo quali mete prendere in considerazione![]() L’Epifania è l’ultima delle Feste che va a concludere il periodo del Natale. Si tratta di una festività cristiana e viene celebrata nelle chiese occidentali e orientali che seguono il calendario gregoriano il 6 gennaio; in quelle che adottano il calendario giuliano cade invece il 19 gennaio. Per molti rappresenta un’occasione per fare un piccolo viaggio prima della ripresa post-feste e quest’anno cade di venerdì, motivo per cui saranno in tanti a essere tentati di staccare andando fuori città, i più fortunati addirittura fin dal Capodanno. Non mancano i portali che raccontano di mete belle tutto l’anno, come la sezione dedicata ai viaggi di questo sito: https://www.subito.news/viaggi/, capace di spaziare dalla magica città di Praga fino a località italiane particolarmente belle, basti pensare a Orvieto. Oggi vi portiamo alla scoperta di 3 mete interessanti per l’Epifania, in grado di fare la felicità di grandi e piccini. Non è forse la Befana la vecchietta più attesa dell’anno?
Venezia: città d’arte bellissima anche per la BefanaSe c’è una città che non stanca mai, con la sua bellezza e ricchezza culturale è Venezia: una delle località d’arte più amate da parte dei turisti di tutto il mondo. Per l’Epifania rappresenta una scelta assolutamente valida, tanto per le coppie romanticamente innamorate che per quelle con bambini, persino per chi ancora non ha trovato l’anima gemella ma non vuole per questo privarsi di un weekend con gli amici. Proprio il 6 dicembre nel capoluogo veneto si celebra la Regata delle Befane, lungo il Canal Grande. Un vero e proprio classico all’insegna di una cultura che non smette mai di stupire con la sua sana dose di ludicità.
Praga e Amburgo: mete d’eccezione per il 6 gennaioPraga è una città così magica e bella che non ci si stanca mai di raccontarla e descriverla. A gennaio le strade sono decorate a festa, proprio come vuole la tradizione natalizia, con un’illuminazione unica e bella, soprattutto nella parte del centro storico. L’Epifania e un’occasione per provare la robusta e godereccia cucina locale, capace di riscaldare in presenza di un freddo pungente sì, ma secco e perciò più che sopportabile. Non potevamo poi non segnalarvi la città tedesca di Amburgo, la seconda più grande dopo Berlino. Un porto internazionale di notevole importanza a cui fa da specchio il centro storico, ricco di spunti culturali e artistici. Anche il 6 gennaio.
Trentino: ponte della Befana sulla neveConcludiamo con una regione fatta di montagne, fiumi e laghetti alpini, con tradizioni e atmosfere belle 365 l’anno e che durante la fredda stagione assumono contorni ancora più interessanti. Il Trentino è particolarmente gradevole da vivere nel periodo delle Feste e gli eventi interessanti non mancano anche per l’Epifania, molti dei quali dedicati ai bambini, come nel caso dell’arrivo della Befana celebrato a Predazzo. Che dire poi di Trento, nota non a caso per essere la città del Natale, con i suoi mercatini e l’atmosfera gradevole come non mai? Il contesto è quello dell’aria fresca del Nord, con tutto il gusto di uno strudel, del vin brulè e di un buon Lagrein, per gli amanti del vino.
Nota conclusivaVi abbiamo portato alla scoperta di alcuni luoghi interessanti per la Befana, ma molti ancora potremmo illustrarne, in Italia e all’estero. A questo punto non vi resta che preparare le valigie organizzando con le persone del cuore. Pronti?
Torna all'elenco degli > articoli |
Viaggio-Vacanza | Copyright 1993-2023 | Tutti i Diritti Riservati.