I coralli duri di Raja Ampat - la colorazione nei coralli e la simbiosi con le zooxantelle

Dicembre 2012 

Raja Ampat è il paradisco dei coralli e, in questa regione dell'Indonesia, è possibile osservare numerose specie dalle diverse colorazioni legate alla simbiosi con le alghe zooxantelle. Per il grande numero di specie presenti, è stato necessario dividere i coralli in due pagine separate: in questa pagina vengono trattati i coralli duri, così definiti in quanto, a differena di quelli molli, essi possiedono un esoscheletro calcareo che gli conferisce una cosistenza rigida e piuttosto robusta.

Corallo acropora
Raja Ampat, nel cuore della Papua Indonesiana, si trova nel cosiddetto Triangolo dei Coralli, una regione a cavallo dell'equatore che comprende un'ampia fascia lungo il confine tra Oceano Indiano ed Oceano Pacifico.

Questa regione è caratterizzata dalla presenza di immense barriere coralline popolate da coralli ancora in ottimo stato di salute, alcuni dei quali endemici, alla base di un complesso ecosistema che manifesta una delle maggiori biodiversita' esistenti al mondo.
Corallo Stylophora Stylophora
Stylophora pistillata
Foto coralli. Alcuni coralli appartenenti al genere Stylophora (in particolare Stylophora pistillata). Il colore nei coralli è controllato da una complessa simbiosi con le alghe e dall'eventuale reazione del corallo alla presenza o all'assenza di quest'ultime, come spiegato sotto.
Acropora Corallo viola
Corallo acropora Foto corallo acropora e colorazione dei coralli - le alghe zooxantelle.

Molti coralli, ed in particolare le acropore, vivono in simbiosi con un'alga appartenente al genere Zooxanthella (comunemente chiamate zooxantelle) ed è proprio questa simbiosi, assieme alla pigmentazione, a determinare la colorazione nei coralli. Le zooxantelle vivono all'interno del corallo dove svolgono l'attività di fotosintesi clorofilliana, la quale attraverso la luce e l'anidride carbonica, porta alla produzione di zuccheri ed altre sostanze ad alto valore energetico in gran parte cedute al corallo stesso, che le utilizza per il proprio metabolismo e accrescimento. In cambio il corallo fornisce all'alga i propri prodotti di scarto successivamente riutilizzati da quest'ultima per la fotosintesi, oltre ad una casa sicura dove vivere. Si chiude così il cerchio della simbiosi.

Tanto maggiore è la presenza di zooxantelle, tanto maggiore sarà la colorazione marrone/rossiccia del corallo (foto in basso al centro), in quanto le zooxantelle non assorbono le lunghezze d'onda dello spettro solare corrispondenti a questa tonalità, che viene quindi riflessa.

Al contrario, in caso di presenza limitata di zooxantelle o addirittura in loro totale assenza, prendono il sopravvento i pigmenti naturalmente presenti nel corallo, in tal caso prodotti addirittura in maggiore quantità, in quanto il numero ridotto di zooxantelle comporta anche una minore protezione del corallo dai raggi del sole. Ecco quindi che sul corallo compaiono colori come il verde ed il blu (foto in alto).

E' importante far notare che il corallo può vivere in ogni caso anche senza le zooxantelle, sebbene l'accrescimento risulterà più lento per la minore presenza di nutrienti. Al contrario, una eccessiva presenza di zooxantelle particolarmente rigogliose, può determinare uno svantaggio per il corallo in quanto questo squilibrio fa si che i prodotti generati dalle alghe siano riutilizzati soprattutto dalle alghe stesse per il loro accrescimento, invece di essere cedute al corallo. Ciò avviene essenzialmente quando le zooxantelle, anche a causa dell'inquinamento dei mari (specialmente se provocato da fertilizzanti per uso agricolo), trovano fosfati e nitrati disciolti direttamente nell'acqua, senza bisogno di "chiederli" al corallo.
Acropora ad ombrello Acropora hyacinthus
Grossa acropora Grandi acropore
Acropore


Grosse acropore che vivono isolate oppure assieme ad altri coralli. L'acropora è un corallo dalla crescita abbastanza veloce e gli "ombrelli" che genera possono raggiungere i 5 metri di diametro.
Acropora ombrello Rami della acropora
Una grossa Acropora ad ombrello, dal diametro di alcuni metri.
Zooxanthelle Colorazione dei coralli
Zooxantelle


Altre foto di coralli che mostrano la presenza delle zooxantelle in simbiosi (foto a sinistra) e la naturale pigmentazione di un corallo (foto in alto) per la probabile totale assenza di alghe in simbiosi.
Corallo di fuoco
Un grosso agglomerato di corallo di fuoco, così chiamato per le sue proprietà fortemente urticanti.
Barriera corallina Reef
Corallo corna di cervo Coralli corna di cervo
Una vasta barriera corallina che mostra una distesa infinita di coralli corna di cervo, dove trovano casa altre specie di corallo, anemoni e pesci damigella.
Tubastrea coccinea
Tubastrea coccinea, un corallo dalla forma insolita.
Coralli in Indonesia
Altre varietà di Acropora che vivono assieme a diverse specie.
Coralli a Raja Ampat
Un bel corallo rosso.
Coralli Papua indonesiana Corallo globoso
Coralli globosi Corallo cervello
I coralli globosi sono così definiti per la loro forma massiccia a globo, generalmente priva di rami. Il corallo cervello (foto in basso) fa parte di questo gruppo, ed è così chiamato perchè la sua forma ed il motivo presente sulla superficie ricora, appunto, un cervello.
Corallo incrostante
Un corallo di tipo incrostante, così chiamato perchè cresce come una crosta sopra altre superfici.
Associazione di piu coralli Reef a Raja Ampat
Grossi coralli globosi vivono assieme ad altri coralli duri e molli. Il corallo globoso nella foto a sinistra offre addirittura il supporto per una acropora ad ombrello.
Corallo cervello massiccio Struttura corallo cervello
Reef Indonesia Superficie corallo
Enormi coralli globosi dall'età piuttosto avanzata. Nelle foto a sinistra, l'aspetto del corallo nel suo insieme. Nelle foto a destra, un dettaglio sulla sperficie del corpo.
Corallo massivo Montastraea
Corallo Montastraea
Un gigantesco corallo globoso, probabilmente secolare, appartenente al genere Montastraea. Definito anche corallo massivo, queste specie così imponenti costituiscono un piccolo ecosistema completamente a se, con altri coralli che crescono in superficie, spugne e vermi che approfittano dell'ancoraggio sicuro offerto dagli spazi presenti fra le varie "teste".
Tubastrea Corallo tubastrea
Un corallo appartenente al genere Tubastrea dove si concentrano un gran numero di pesci colorati.
Reef Papua occidentale
Una acropora offre riparo ad una nuvola di pesci damigella appartenenti a varie specie.
Corallo a foglia Montipora
Foto di coralli a foglia appartenenti al genere Montipora.
Coralli indonesiani
Altri coralli duri che, come spiegato nell'introduzione, si distinguono da quelli molli per la presenza di un esoscheletro calcareo, il quale gli conferisce una consistenza rigida.
Barriera corallina (reef) Ascidie
La meravigliosa barriera corallina indonesiana, costituita da coralli appartenenti a molte specie diverse.
Tunicato Barriere coralline
Coralli
Ancora alcune immagini di coralli che mostrano la barriera corallina di Raja Ampat nel suo insieme.

° ° °

° ° °

Indietro - Altri Viaggi

Informazioni Raja Ampat

Contatti | Chi siamo | Informativa privacy


Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.