Foto di spugne, stelle marine e crinoidi della Papua indonesiana

Dicembre 2012 

Facendo snorkeling a Raja Ampat si possono osservare, anche nuotando semplicemente in superficie, un vasto numero di spugne di mare le cui dimensioni variano da alcuni millimetri ad oltre un metro. Non mancano ovviamente le stelle di mare ed altri crinoidi, alcuni dei quali endemici, come ad esempio quelli appartenenti al genere Comanthina.

Xestospongia testudinaria
Il Guardiano degli Abissi.

Una spugna barile gigante (Xestospongia testudinaria) sembra marcare con la sua mole la porta di accesso agli abissi.
Snorkeling in Indonesia
Immersioni in Indonesia
Snorkeling in Papua occidentale Foto spugne. Le spugne sono tra le forme di vita più semplici e primitive del pianeta: esse non sono dotate di organi differenziati, ma l'acqua del mare, grazie al flusso generato dalle correnti, filtra attraverso i pori presenti sul corpo della spugna, dove vengono trattenuti i nutrienti (essenzialmente plancton), prima di essere espulsa dall'apertura sommitale chiamata opercolo.In queste foto, alcune spugne a canna d'organo.
Barriera corallina Raja Ampat Barriera corallina Papua indonesiana
Altre foto di spugne a canna d'organo che vivono tra coralli ed altri invertebrati.
Snorkeling a Irian Jaya
Una spugna blu che cresce sopra un corallo
Spugna barile
Spugne barile giganti
Spugna barile giganteFoto di spugne giganti.
Xestospongia
Spugna gigante
Benchè queste foto siano state tutte scattate a Raja Ampat in Indonesia (più precisamente nella Papua indonesiana), la spugna barile gigante è diffusa anche nel Mar Rosso ed in altre regioni del pianeta.
Spugna orecchio di elefante
Una spugna ad orecchio di elefante.
Spugna arancione
Spugne


Altre specie di spugne marine che vivono assieme ad ascidie e vari invertebrati.
Cinachyra australiensis
Una spugna palla da golf (Cinachyra australiensis o Paratetilla) caratterizzata da una forma globosa con più opercoli
Spugna marina Spugne marine
Spugne sulla barriera corallina


Altre spugne a canne d'organo che ospitano sul loro corpo alcune piccole oloturie (i vermi dal colore bianco visibili nelle foto a sinistra).
Liosina granularis Liosina
Spugne appartenenti al genere Liosina (Liosina granularis o Liosina granulosa).
Spugna orecchio d'elefante
Nella foto sopra, una spugna ad orecchio di elefante. Nella foto a destra, una spugna appartenente al genere Lissodendoryx.
Lissodendoryx fibrosa
Spugna di mare Spugna
Altre spugne dalla curiosa forma allungata.
Stella di mare Stella di mare a cuscino
A Raja Ampat, come in gran parte degli altri mari del mondo, non mancano grosse stelle di mare, anche del tipo "a cuscino" visibile nella foto a destra.
Riccio di mare
Un piccolo riccio con grossi aculei bianchi trova casa fra rocce e coralli.
Comanthina benneti Comanthina bennetti
Comanthina Crinoide
Crinoidi Crinoide
Queste creature, più simili a vegetali, appartengono in realtà al regno animale e più precisamente alla classe dei Crinoidi ed alla categoria degli echinodermi. Sono pertanto affini a ricci e stelle di mare. Il genere Comanthina comprende diverse specie caratterizzate da diversi colori, spesso piuttosto sgargianti. L'animale, diffuso soprattutto nelle regioni indo-pacifiche, si nutre filtrando l'acqua attraverso i tentacoli che ricordano la forma e la struttura di una piuma.
Spugne e crinoidi
Spugne e crinoidi vivono spesso a stretto contatto fra di loro, a formare veri e propri "giardini" di tanti colori diversi.

° ° °

° ° °

Indietro - Altri Viaggi

Informazioni Raja Ampat

Contatti | Chi siamo | Informativa privacy


Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.