Foto di Raja Ampat fuori dall'acqua, i vari ecosistemi e cosa aspettarsi sott'acqua

Dicembre 2012 

Raja Ampat (o Irian Jaya) nella Papua indonesiana, non è soltanto immersioni e snorkeling, ma gli spettacolari ed inusuali paesaggi fuori dall'acqua la rendono una destinazione particolarmente fotogenica e pittoresca. La regione, estremamente eterogenea anche tra luoghi a modesta distanza tra loro, ospita diversi ecosistemi a seconda della morfologia presente sia sopra l'acqua e sia sotto, un vero e proprio tesoro di biodiversità dove gli scienziati scoprono frequentemente specie nuove che ancora non si conoscevano.

Sorong
La crociera a Raja Ampat parte da Sorong, città della Papua indonesiana dove è presente l'aeroporto della regione. Sorong è collegata con Jakarta via Makassar da alcuni voli giornalieri e rappresenta pertanto la base ideale per raggiungere Raja Ampat.
Penemu Isola Penemu
Durante le ore notturne la barca utilizzata per questa crociera di 12 giorni a Raja Ampat, viene ancorata in qualche baia paradisiaca, magari meta di una "snorkelata" per il mattino seguente, ed assicurata con funi alle pareti di roccia calcarea più vicina. Come visibile dalle foto, il mare è sempre molto calmo, ma questo non deve trarre in inganno, perchè a volte sono presenti delle correnti piuttosto forti, che fanno "rollare" la barca anche da ferma (il rollio comunque non è quasi mai così fastidioso da impedire di camminare agevolmente o, peggio, da causare il mal di mare anche se si è particolarmente sensibili a questo disturbo).
Groot Fam
Roccia calcarea
Alcune escursioni in motoscafo permettono di esplorare agevolmente le aree più remote di Raja Ampat, che vedono ogni anno soltanto poche decine di turisti, in quanto non raggiungibili in giornata dagli alberghi della regione. Il paesaggio di Raja Ampat è generalmente dominato da grossi "panettoni" di roccia calcarea, veri e propri mini-atolli rialzati, coperti da vegetazione laddove ogni singolo anfratto lo permetta. Le acque presentano spesso una intensa colorazione verde-azzurra, a seconda del fondale e delle sostanze chimiche contenute nell'acqua (in alcune baie molto ben protette, il ricambio dell'acqua è modesto e grandi quantità di acqua dolce mista all'acqua del mare, creano un ambiente salmastro particolare, che ospita ecosistemi totalmente diversi da quelli presenti a pochi chilometri di distanza).
Ancorati nella baia
Un altro ancoraggio in una baia paradisiaca di Raja Ampat.
Isola in Indonesia
I "panettoni" di roccia calcarea non sono l'unica caratteristica geologica di Raja Ampat, ma ci sono anche piccole isole con la classica spiaggia, che non vedono essere umano per molti mesi consecutivi. La crociera è l'unico modo per raggiungere questi luoghi deserti e fuori dal tempo... speriamo che la situazione resti così, anche se pare che da qualche anno sia stata ormai già fiutata l'opportunità di costruire i classici resort di lusso per turisti che cercano tutte le comodità.
Wofoh Wofoh, Indonesia



Nella foto a destra, la guida del gruppo, Lee Goldman, una persona molto competente, con diverse lauree e specializzazioni in biologia marina, effettua un sopralluogo lungo la barriera corallina che dovremmo esplorare in giornata, prima di autorizzare i turisti a nuotare nell'area prescelta.
Paradiso sopra... paradiso sotto.
Papua indonesiana Isole di pietra calcarea
Blocchi di roccia calcarea e strette calette con spiagge protette, nel bel mezzo dell'oceano Pacifico. Come avrete già osservato dalle numerose foto di Raja Ampat pubblicate di questa pagina, il meteo è decisamente variabile e, come buona tradizione del Pacifico, una giornata senza una nuvola probabilmente non esiste nella storia. Il periodo migliore per visitare Raja Ampat va da Ottobre a Dicembre, quando il mare è più calmo e la quantità di pioggia è statisticamente inferiore al resto dell'anno. Durante questo periodo, ci si può aspettare più o meno un 40% di ore di sole ed un 60% di ore di nuvole, con qualche debole e breve rovescio di pioggia. Il meteo può cambiare bruscamente nel giro di poche ore, ed una mattinata con pioggia può improvvisamente trasformarsi in un magnifico pomeriggio di sole.
A nuoto verso l'isola
A volte, durante lo snorkeling, si viene catturati anche alla magnificenza del paesaggio sopra l'acqua e si finisce col togliersi la maschera per godersi un po' il panorama.
I panettoni di roccia calcarea, di origine corallina, presentano alla loro base una rientranza causata dall'erosione dovuta alle maree, alle correnti, ed all'azione chimica dell'acqua del mare. Spesso si fa snorkeling direttamente dentro questa insenatura (facendo attenzione a non sbattere la testa sotto il soffitto durante le onde) da dove inizia una parete verticale, totalmente ricoperta dalle più strane forme di vita, che si inabissa fin dove l'occhio non arriva a vedere.
Nephentes
La vegetazione di Raja Ampat comprende le Nephentes, pianta carnivora dotata di foglie modificate che funzionano da trappola per le prede.
Canale tra le mangrovie Ambiente salmastro
Laguna protetta Laguna
A Raja Ampat è possibile osservare nell'ambito dello stesso viaggio ed a pochi chilometri di distanza l'uno dall'altro, almeno 3 ambienti diversi che ospitano altrettanto diversi ecosistemi:1. (foto in alto) l'ambiente salmastro delle baie più interne, con poco ricambio di acqua marina e la presenza di acqua dolce proveniente dall'entroterra. Questo ecosistema è dominato dalle mangrovie e da alcune specie di coralli (soprattutto molli) e pesci che non è possibile trovare altrove2. (foto al centro) le ampie lagune interne, protette da reef, ma con normale ricambio dell'acqua salata (altri tipi di coralli, ascidie, anemoni con i pesci pagliaccio, molti invertebrati)3. (foto in basso) i reef oceanici esterni alle lagune, esposti direttamente alle correnti ed alle onde del Pacifico. Qua è possibile trovare i grandi pesci di barriera, spesso in branchi composti da centinaia di individui, squali, tonni, tartarughe.
Irian Jaya Raja Ampat, Papua occidentale
Raja Ampat (Irian Jaya) Raja Ampat, West Papua
Raja Ampat, Papua Indonesiana Raja Ampat
Raja Ampat, Indonesia Foto di Wayag. L'arcipelago di Wayag, qualche decimo di grado a nord dell'equatore, è probabilmente l'area paesaggisticamente più spettacolare di Raja Ampat e, a mio avviso, questa destinazione non dovrebbe mancare dall'itinerario di qualunque crociera, anche se si va a Raja Ampat solo per fare immersioni o snorkeling. Wayag è dominato da centinaia di isolotti calcarei, alcuni poco più grandi di un masso, coperti di vegetazione e circondati da una laguna i cui colori variano dal verde smeraldo all'azzurro.
Wayag Wayag, Papua
Wayag, Indonesia Wayag, West Papua
Wayag, Papua Indonesiana Wayag, Papua occidentale
Wayag, Raja Ampat


Foto Raja Ampat. Una passeggiata di circa 20 minuti, lungo un sentiero ripido che si scala aiutandosi con le mani, permette di avere una spettacolare visione dall'alto di Wayag e delle isolette che compongono l'arcipelago.
Laguna
Irian Jaya (Papua Indonesiana)


Ancora altre foto che mostrano l'ambiente salmastro dominato in superficie dalle mangrovie.
Paradiso
Durante la crociera a Raja Ampat non manca anche qualche piccolo diversivo ed una escursione per esplorare una grotta piena di pipistrelli è un'ottima occasione per staccare un po' da pesci e coralli.
Pipistrello Nidi pipistrelli
Grotta con i pipistrelli Grotta buia
Pipistrelli Pipistrello che dorme
Foto pipistrelli. La grotta è bassa e spesso bisogna camminare carponi sul guano (gli escrementi dei pipistrelli, oltretutto molto scivolosi) per riuscire a penetrare nei meandri più interni della grotta. Intanto, decine di pipistrelli ti volano intorno.
Serpente che mangia pipistrelli
Sulla parete della grotta, un serpente a penzoloni, cattura e mangia alcuni pipistrelli.
Uova di uccellini Pulcino
Nella grotta ci sono anche nidi di altri uccelli dove si possono osservare piccole uova (circa 1cm di grandezza) ed alcuni pulcini appena nati.

° ° °

° ° °

Indietro - Altri Viaggi

Informazioni Raja Ampat

Contatti | Chi siamo | Informativa privacy


Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.