Birdwatch a Mykines tra migliaia di pulcinella di mare
3-4 Agosto 2009
Bird watching a Mykines (a volte detta anche Mikines), la piu' occidentale delle isole Faroe e particolarmente interessante per la presenza di diverse specie di uccelli, soprattutto i Pulcinella di mare (Puffin) presenti in decine di migliaia di esemplari, nonche' per il paesaggio rappresentato da alte e ripide scogliere.
In volo per Mykines con un elicottero Bell 412 della Atlantic Airways. Raggiungere Mykines in elicottero e' il modo piu' veloce (sono pochi minuti di volo sia dall'aeroporto di Vagar e sia direttamente da Torshavn), anche se tutto dipende dalle condizioni del tempo. Alternativamente, si puo' usare il traghetto, anche se anch'esso dipendente dalle condizioni del mare. Nelle foto in alto, in volo lungo la costa nord-occidentale dell'isola Vagoy. In basso, l'arrivo a Mykines con una panoramica dell'isola principale e del piccolo centro abitato. Un viaggio a Mykines, oppure una semplice escursione di un giorno, offre la possibilita' di osservare i Pulcinella di mare e di godere di paesaggi spettacolari.
L'elicottero Bell 412 della Atlantic Airways appena atterrato a Mykines.
Il piccolo B&B Kristianshus, uno dei pochi posti disponibili dove alloggiare a Mykines.
Il piccolo villaggio a Mykines, che conta poche decine di abitanti e piccole case separate da strette stradine solo pedonali. Molte case hanno il tetto ricoperto di erba viva.
Mi incammino verso un sentiero che conduce ad un faro all'estremita' nord occidentale di una isoletta collegata a Mykines tramite una passerella. La distanza totale tra andata e ritorno e' di circa 5km.
Lungo il sentiero, che spesso costeggia il ciglio di ripidissime ed alte scogliere, e' possibile osservare diverse specie di uccelli, tra i quali, i simpaticissimi Pulcinella di mare (Fratercula arctica o Puffin in inglese)
E' molto divertente osservare i pulcinella di mare quando tornano da una battuta di pesca, con il becco pieno di pesciolini.
Il sentiero prosegue lungo il ciglio di ripide scogliere. E' importante non soffrire di vertigini, in quanto le altezze sono considerevoli.
Il bellissimo panorama visibile dal sentiero.
L'isola principale di Mykines e' collegata ad una vicinissima isoletta tramite una passerella, da dove la passegiata continua.
Sul ripido fianco di questa scogliera scorgo molte Rissa tridactyla (Kittiwake in inglese), dove osservo esemplari adulti e pulcini a diverso stadio di sviluppo.
L'allevamento delle pecore, che si nutrono dell'erba che cresce abbondante nei prati, rappresenta una importante attivita' alle isole Faroe e Mykines non fa eccezione. Le pecore sono sfruttate prevalentemente per la produzione di ottima lana.
Raggiungo il faro ubicato in cima ad una scogliera, nel punto piu' occidenale delle isole Faroe. Al di la, solo mare aperto per migliaia di chilometri.
Le scogliere sotto al faro offrono lo spettacolo di migliaia di uccelli che ricoprono completmente alcune zone della roccia vulcanica, mentre centinaia di pulcinella di mare galleggiano sulla superficie del mare.
Pulcinella di mare lungo i fianchi di una ripida scogliera.
Dopo una piacevole sosta al faro, percorro il sentiero in direzione opposta.
La vista spazia sui verdi prati tipici delle isole Faroer e sulle ripide scogliere.
Mi fermo ad osservare nuovamente i pulcinella di mare. Questa collina e' completamente ricoperta di nidi, consistenti in un buco scavato nella terra.
Cucuuuuu... un pulcinella di mare esce dal suo nido sotto terra.
Altre foto di Pulcinella di mare riuniti in piccoli gruppi.
Osservo altri Pulcinella di mare che tornano al nido dopo una battuta di pesca.
Rientro quindi a Mykines per il pernottamento, sotto una calda luce serale di una insolita giornata di sole.
° ° °
° ° °
Indietro - Altri Viaggi
Guida di viaggio e informazioni Isole Faroe
Contatti | Chi siamo | Informativa privacy
Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.